2' di lettura 2' di lettura
educazione motoria palestreIl nuovo anno scolastico inizia con alcune novità che riguardano la scuola primaria. La mini-riforma varata dal Ministero dell'Istruzione introduce infatti l'insegnante di Educazione Motoria nelle classi quinte delle scuole elementari.


Tuttavia, stando all'analisi svolta dal portale “Tuttoscuola”, il nuovo insegnamento si troverà davanti ad una problematica preesistente, e in attesa di soluzione: la mancanza di palestre. “Tuttoscuola” riporta come la situazione sotto questo punto di vista sia abbastanza critica: il 60% delle scuole primarie italiane sono infatti sprovviste dei locali palestra. Il territorio dove le palestre scarseggiano maggiormente? La Calabria, dove solo il 13,6% degli istituti ha una palestra a propria disposizione.

Educazione Motoria: alla primaria 3 scuole su 5 non hanno una palestra

L'indagine di “Tuttoscuola” ha preso in esame i dati relativi all'Anagrafe dell'edilizia scolastica, nel tentativo di approfondire il tema. Stando ai dati anagrafici, le scuole primarie sul territorio italiano sono 14.842, ma solo 5.866 istituti possono godere di una palestra o di locali adibiti all'esercizio degli studenti. Sono invece 8.976 le scuole che non hanno a disposizione le strutture necessarie per l'insegnamento dell'Educazione Motoria – ovvero 6 istituti su 10 - anche se qualcuna può contare sulla palestra di scuole vicine o di centri sportivi convenzionati.

Nel dettaglio, la Puglia è la regione con il maggior numero di palestre a disposizione delle scuole primarie: le 726 scuole del territorio possono, infatti, accedere a 521 palestre per una percentuale del 71,8%. Seguono la Toscana con il 63,3% di palestre disponibili, la Liguria con il 52,9%, la Sardegna con il 50,5%, il Veneto con il 50,4% e la Lombardia con il 49,2%. Il record in negativo viene invece detenuto dalla Calabria (13,6%), la Sicilia con il 18,2% di palestre disponibili e la Basilicata con il 21,1% di strutture idonee. Nonostante la situazione più che positiva della Puglia, le regioni del Sud non raggiungono il 35% di scuole primarie con palestre; mentre le Isole con 494 palestre per 1.864 scuole non raggiungono il 27%. Meglio il Nord Ovest dove quasi la metà degli istituti ha accesso all'attività motoria: con 1.761 palestre disponibili per 3.855 plessi.