Lucilla Tomassi
Autore
educazione motoria quinta elementare

Se fino allo scorso anno scolastico, le ore di lezione dedicate all'educazione fisica o motoria nelle scuole primarie venivano svolte senza l’ausilio di docenti specializzati, da quest’anno il Ministero dell’Istruzione ha stabilito, tramite un’apposita nota, l’introduzione dell'insegnante di Educazione Motoria nelle classi quinte delle scuole elementari.
Infatti se prima erano maestri normalmente deputati all'insegnamento delle altre materie a gestire, parallelamente, le attività di educazione motoria, da quest’anno non sarà più così.

Educazione motoria alla scuola primaria: tutte le indicazioni

Dall’anno scolastico 2022/2023, le ore di educazione motoria alla scuola primaria saranno affidate a docenti specialisti forniti di idoneo titolo di studio. Per questo, il Ministero dell’Istruzione, tramite apposita nota, ha stabilito anche delle ore aggiuntive rispetto all’orario ordinamentale.

Infatti, specialmente per le classi quinte, le ore di educazione motoria sono da considerarsi sostitutive delle ore di educazione fisica finora stabilite da ciascuna istituzione scolastica e affidate ai docenti di ruolo. Inoltre, la frequenza alle attività di educazione motoria non è né opzionale né facoltativa, poiché questo insegnamento, affidato al docente specialista, rientra nel curricolo obbligatorio.

La note del Ministero prosegue quindi, sollecitando le istituzioni scolastiche a provvedere alla rimodulazione del Piano triennale dell’offerta formativa e del curricolo di istituto con l’inserimento di educazione motoria per le sole classi quinte.

Infine, la nota specifica che i docenti specialisti di educazione motoria fanno parte a pieno titolo del team docente della classe quinta a cui sono assegnati, assumendone la contitolarità congiuntamente ai docenti di posto comune. E dunque, i nuovi docenti parteciperanno alla valutazione periodica e finale degli apprendimenti per ciascun alunno della classe di cui sono contitolari.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta