Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
2' di lettura 2' di lettura
giovani e lavoro

Nessuna buona notizia dal mondo del lavoro: aumenta la disoccupazione, soprattutto giovanile, e aumenta il numero di ragazzi che si lasciano scoraggiare dalla brutta situazione occupazionale. Il Rapporto “Mercato del lavoro 2010-2011” non ci incoraggia per niente, ma per non perdere le speranze vi indichiamo quali sono comunque i posti di lavoro più ricercati e i titoli di studio su cui puntare.

GIOVANI: 1 SU 4 NON SPERA PIÙ DI TROVARE LAVORO - Ad annunciare il peggioramento della condizione occupazionale è il Cnel, il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, che nel Rapporto sul "Mercato del lavoro 2010-2011" evidenzia un aumento dei cosiddetti “scoraggiati”, ovvero di quei ragazzi che né lavorano né studiano, più di un giovane su quattro ha “gettato la spugna”, ma aumenta anche il divario tra Nord e Sud. Insomma, trovare un lavoro che ci soddisfi è sempre più difficile, ma possiamo puntare sulle professioni più ricercate dalle aziende, su una formazione spendibile nel mercato del lavoro e su titoli di studio in linea con le esigenze dell’attuale sistema economico. Ecco tutte le risorse di Skuola.net per i giovani in cerca di lavoro.

Test di orientamento per capire le proprie attitudini e scegliere una formazione adeguata ai propri interessi
Alternative all’università per conoscere tutti i percorsi formativi messi a disposizione dalle Regioni per i giovani e per chi vuole entrare preparato nel mondo del lavoro
Sbocchi lavorativi e prospettive occupazionali di ogni facoltà universitaria, per fare una scelta ponderata
Mondo del lavoro con tutte le informazioni utili per presentarsi ad un colloquio, per preparare curriculum e lettera di presentazione o per cercare annunci validi

E in più le tabelle per capire su quale professione conviene puntare:
Laureati e diplomati più ricercati
Professionisti specializzati introvabili
Laureati assunti dalle aziende
Diplomati ricercati dalle aziende

Se sei indeciso sul futuro lasciati guidare dall’Orientamento Universitario di Skuola.net

Cristina Montini