Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
5' di lettura 5' di lettura
foto di compito a sorpresa nell'ora di un altro prof, si può fare

Compito a sorpresa per un utente di Skuola.net, mik261. E quando diciamo "a sorpresa" intendiamo nel vero senso della parola. La sua prof si è fatta prestare l'ora da un altro insegnante per poter somministrare la verifica alla classe senza che lei ne fosse a conoscenza.

Il motivo? Sembrerebbe essere ben lontano da una verifica delle competenze dei ragazzi e vicino a una vendetta personale nei loro confronti. Infatti, secondo quanto raccontato da mik261, la prof in questione avrebbe voluto vendicarsi di uno sciopero degli studenti dopo il quale loro si sono ripresentati a scuola con la giustificazione. Ma poteva davvero farlo? Vediamo insieme la richiesta di aiuto di mik261 alla nostra community e la risposta di Alex Menietti, autore del libro #dirittistudenti - I diritti degli studenti della scuola superiore.

COMPITO A SORPRESA NELL'ORA DI UN ALTRO PROF, AIUTO! - Ma veniamo alla richiesta di aiuto di mik 621. Ecco cosa scrive l'utente sul forum di Skuola.net chiedendo l'aiuto della community: "Oggi una nostra prof.ssa di Fisica ha chiesto l'ora a un altro prof e ci ha fatto una verifica a sorpresa proprio su Fisica, materia che quel giorno non avevamo. Questo perché il giorno prima abbiamo fatto uno sciopero e quindi saltato questa verifica. Noi avevamo avvertito tutti i prof e in particolare a lei avevamo più volte detto che non c'eravamo e ci aveva risposto che l'avremmo recuperata il mercoledì dopo (nel registro infatti è ancora segnata per quel giorno). Inoltre la preside ci ha rifiutato le giustificazioni dicendo che non era a conoscenza del nostro sciopero, nonostante il fatto che ci fosse stato comunicato questo sciopero in un'assemblea d'istituto. Cosa possiamo fare per entrambi i problemi? Grazie".

I compiti in classe ti sommergono? Scopri come sopravvivere!

COMPITO IN CLASSE A SORPRESA: I PROF POSSONO - E alla richiesta di aiuto di mik621 risponde prontamente il nostro Alex Menietti: "Lo sciopero non esiste per gli studenti: siete mica dei lavoratori! Non c'è nessun problema se vi han messo la verifica a sorpresa: è più che lecita la scelta. Tanto più se vi sareste dovuti preparare per il giorno prima".

COMPITO IN CLASSE A SORPESA: Sì, MA MEGLIO DI NO - Insomma, a quanto pare sembrerebbe proprio che i compiti a sorpresa si possano fare. Questo anche se il Patto educativo di corresponsabilità dice tutt'altro. Certo, ricordiamo che si tratta solo di linee guida dettate dal Ministero a cui poi sono le scuole che possono decidere di attenersi o meno, fatto sta che comunque al loro interno si legge che "Per promuovere un’efficace e responsabile programmazione dello studio e del lavoro degli alunni, comunicare tempestivamente in classe la pianificazione delle verifiche scritte durante l’anno scolastico".

PATTO EDUCATIVO: PARLATENE CON I PROF - Insomma, ripetiamo che il Patto educativo di corresponsabilità non è una legge a cui le scuole devono obbligatoriamente attenersi, ma solo un'insieme di linee guida. Linee guida che però potete mostrare ai prof, compresa quella di Fisica protagonista della vicenda, chiedendole (in maniera educata e non arrogante, ovviamente) se lei è disponibile a rispettarle per le prossime volte. E se lei accetta, dovete rispettarle anche voi perchè sì, vi riguardano molto da vicino.

> > > Vuoi aiutare mik261? Scrivi qui la tua!

> > > Hai dubbi tutto su Riforme, leggi e diritti degli studenti? Posta la tua domanda nell'apposita sezione della nostra community!

Serena Rosticci