3' di lettura 3' di lettura
Studenti tra scuola e lavoro in Lamborghini e Ducati

Inaurato oggi il progetto DESI, Dual Education System Italy, che vede protagoniste due aziende d'eccellenza nel campo dei motori non solo italiano, ma mondiale: Lamborghini e Ducati. Insieme al Ministero dell'Istruzione, le due imprese sono oggi impegnate alla tavola rotonda "Scuola e lavoro come occasione di crescita delle persone e del territorio" a cui ha preso parte lo stesso ministro Giannini.

COS'E' IL DESI - Si apre una nuova opportunità dopo la qualifica professionale triennale per tutti quei ragazzi che smettono di andare a scuola e non hanno ancora un lavoro. Con l'apertura dei training center del DESI in Lamborghini e Ducati, potranno infatti partecipare al bando per ottenere borse di studio di 600 euro al mese e ottenere, alla fine delle 750 ore previste, il diploma di meccanico e un certificato di competenze rilasciato dalle due aziende. I una quarantina di ragazzi selezionati il 2 agosto scorso per il DESI hanno cominiciato le lezioni il 17 marzo: il modello del Dual Education System è stato importato dalla Germania, e combina l'istruzione scolastica con l'esperienza lavorativa.

Come funziona il sistema duale in Germania? Rispondono gli studenti

IL PROGETTO - Il progetto è nato dalla collaborazione di Lamborghini e Ducati con gli istituti scolastici Belluzzi Fioravanti e Aldini Valeriani di Bologna, insieme all'impegno del Miur che, come scrive l'ex sottosegretario all'istruzione Elena Ugolini dalle pagine dell'Avvenire "ha attivato in tempi brevi, attraverso l'Ufficio Scolastico Regionale, due classi per costruire il percorso di istruzione per adulti nel settore manutenzione e assistenza tecnica".

IL MIUR PUNTA SULL'ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - La presenza del ministro Giannini all'avvio della "tavola rotonda" di inaugurazione del DESI, in compagnia dell'amministratore delegato di Lamborghini Stephan Winkelmann e di Claudio Domenicali di Ducati, conferma il fatto che l'alternanza scuola-lavoro è una delle attività di punta della Buona Scuola. Secondo il disegno di legge approvato, le ore di tirocinio durante il triennio nei tecnici e professionali saliranno a 400, mentre nei licei saranno 200. Il dirigente scolastico potrà stipulare convenzioni non solo con aziende, ma anche con musei, biblioteche, enti pubblici e negli uffici del Ministero dei beni delle attività culturali e del Turismo.

Carla Ardizzone