4' di lettura 4' di lettura
Dati DadAumenta rispetto al precedente monitoraggio, che si riferiva al periodo 10-15 gennaio, la percentuale di classi in didattica a distanza. Secondo i dati resi noti dal Ministero dell'Istruzione e aggiornati al 28 gennaio, durante la settimana che va dal 17 al 22 gennaio oltre il 15% delle classi si è trovata in didattica a distanza, su un campione di circa l'84% delle istituzioni scolastiche.
A questo numero va aggiunto un altro 15% circa di classi in Didattica digitale integrata. Nel periodo precedente, il dato sulle classi totalmente a distanza si arrestava al 6,6%, mentre erano in Ddi circa il 13%.

Da questa settimana, informa il Ministero dell'Istruzione, i dati saranno pubblicati, su indicazione del Ministro, con cadenza settimanale (ogni venerdì) in un’apposita sezione creata sul sito istituzionale.

Monitoraggio continuo degli studenti in Dad

I dati, segnala il Ministero, sono raccolti attraverso la “Rilevazione andamento emergenza COVID-19” disponibile sul Sistema informativo del Ministero dell’Istruzione (SIDI) che viene compilata settimanalmente dai dirigenti scolastici (o da un loro delegato) attraverso l’inserimento dei dati relativi alla settimana precedente.

“I dati ci dicono che oltre l’80% delle studentesse e degli studenti, anche nella seconda settimana dopo il rientro dalla pausa festiva, ha frequentato la scuola in presenza – sottolinea il Ministro Bianchi -. È un dato che rispecchia il quadro nazionale dell’andamento pandemico e dimostra la bontà delle scelte fatte. Continueremo a monitorare la situazione, insieme alle autorità sanitarie nazionali e al Ministero della Salute, per garantire a tutti la massima sicurezza. Al contempo, stiamo lavorando a ulteriori semplificazioni che possano aiutare scuole e famiglie ad affrontare con la massima serenità e rapidità possibile la gestione dei casi di positività in ambito scolastico”.

Dad, in Liguria la situazione peggiore. Solo circa il 5% di classi in Dad in Sicilia

Nel dettaglio la Liguria è la regione con la maggior percentuale di classi in Dad e in quarantena: il 23,8%. Il Veneto segue con il 21,2%, poi Piemonte (19,4%), Lombardia (19,3%) Emilia Romagna (19,3%) e Toscana (19%). La migliore situazione è in Sicilia con solo il 4,9% delle classi in quarantena e dunque in Dad.

Alunni in presenza? Scendono a 8 su 10

Al termine della seconda settimana dal rientro a scuola dopo le vacanze di Natale, scende anche la percentuale di alunni che hanno frequentato la scuola in presenza rispetto al monitoraggio precedente. Gli alunni in presenza, sempre nell'ambito del campione delle scuole monitorate, sono l'81,9% del totale. Sette giorni prima erano l'88,9%. Un fenomeno più forte soprattutto tra più piccoli: nella scuola dell'infanzia gli alunni in quarantena sono il 21%, alla primaria il 21,5%, nella scuola media e superiore oltre il 15%. Numeri migliori sul fronte di docenti e Ata. Infatti il personale in presenza è il 91,3%, mentre gli Ata sono il 92,7%