
Ritorno in classe
Il ritorno tra i banchi avviene in maniera scaglionata, con Piemonte, Trentino e Valle d'Aosta che aprono le danze il 11 settembre, seguiti da altre regioni nei giorni successivi. in Lombardia i ragazzi rientreranno in classe il giorno successivo, l'12 settembre. Il 13 settembre è il turno degli studenti di Abruzzo, Basilicata, Campania, Friuli Venezia Giulia, Marche, Sicilia, Umbria e Veneto. Il ritorno tra i banchi per gli studenti della Calabria, Liguria, Molise, Puglia e Sardegna è fissato al 14 settembre. Concludono l'inizio dell'anno scolastico l'Emilia Romagna, la Toscana e il Lazio, il 15 settembre.
-
Leggi anche:
- A Bolzano aboliti i voti sotto il 4 a scuola
- Francia, dopo il divieto la protesta: in 300 con la abaya al primo giorno di scuola
- Si laurea in Tecnologie della carta, viene assunto prima di discutere la tesi
Nessuna restrizione in ambito scolastico
Al momento non esistono misure restrittive anti-Covid nelle scuole e dunque non vi sono indicazioni specifiche sui comportamenti da adottare.Il buon senso, comunque, dovrebbe prevalere. Chi è positivo al virus dovrebbe rimanere a casa e osservare le raccomandazioni per limitare la diffusione dell'infezione, come prescritto dal Ministero della Salute.
Si raccomanda di osservare le stesse precauzioni valide per prevenire la trasmissione della gran parte delle infezioni respiratorie: indossare la mascherina, se si è sintomatici, rimanere a casa fino al termine dei sintomi, lavare spesso le mani, evitare il contatto con persone fragili.
I vaccini, sia quelli contro il Covid che quelli contro l'influenza, arriveranno a ottobre. La campagna per immunizzarsi contro Sars-Cov-2 partirà in concomitanza con la campagna antinfluenzale.
I pediatri ribadiscono l’utilità della vaccinazione antinfluenzale in tutta la popolazione pediatrica anche in assenza di patologie croniche, in quanto l’influenza può talora favorire lo sviluppo di infezioni batteriche gravi anche nel bambino sano.
Rusconi: “Evitare gli assembramenti”
“L’indicazione è quella di evitare gli assembramenti degli alunni, soprattutto in questi primi giorni di scuola - annuncia Mario Rusconi dell'ANP -. In molte scuole poi a chi lo chiederà distribuiremo le mascherine utilizzando le tantissime scorte che ci furono date durante la fase critica della pandemia. Stessa cosa avverrà con il gel”.