
Ayoub Fakhry, già in possesso di una laurea in ingegneria biomedica, è stato il primo studente a completare con successo il nuovo corso di Laurea Magistrale in “Technology and Production of paper and cardboard”, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa. Questo, come fa sapere ‘Toscana Media News’, gli ha concesso un certo vantaggio competitivo che si è subito tradotto in un contratto.
-
Leggi anche:
- Dall'Eritrea all'Italia come rifugiato, Salomon si laurea con 108
- Inizia l'Erasmus in Italia: dal prossimo anno accademico scambi di studenti tra atenei
- Quali sono le migliori università in Europa 2023-2024?
Contratto indeterminato ancora prima di laurearsi
Il percorso di studio di Ayoub Fakhry è culminato con una tesi incentrata sui materiali a base cellulosica, con un focus particolare sul loro utilizzo nell'ambito dell'imballaggio, soprattutto per il settore alimentare. Questo argomento è di notevole importanza, considerando le recenti normative volte a ridurre l'uso della plastica nell'industria alimentare. Un obiettivo, questo, che le aziende di produzione di carta e cartone stanno affrontando con grande interesse.Ayoub Fakhry ha quindi sviluppato una competenza e una specializzazione che hanno immediatamente attirato l’attenzione, tanto che il 30enne, già diversi mesi prima di completare ufficialmente il suo percorso di studi universitari, ha siglato un contratto a tempo indeterminato con un'importante azienda del settore.
Ayoub Fakhry: un percorso di studi per una concreta opportunità lavorativa
Naturalmente non si è trattato di un colpo di fortuna. L’obiettivo di Fakhry era esattamente questo: “La mia scelta è caduta su questo corso nella speranza che portasse ad una concreta opportunità lavorativa”, ha detto il ragazzo, come riportato da ‘Toscana Media News’. “Ed è esattamente quello che è successo. Anzi, ho iniziato a lavorare prima di terminare la tesi. Il punto di forza di questa laurea è senza dubbio la presenza di docenti aziendali che ti indirizzano già al mondo del lavoro ed è un valore inestimabile”.
La tesi di Ayoub Fakhry
La tesi “Cellulose based substrates for innovative coating: application, properties, and recycling strategies” ha ricevuto il plauso della commissione. Così viene spiegata da Patricia Cinelli, la relatrice che ha seguito il lavoro di Ayoub Fakhry: “Si è svolta su due laboratori (Università di Pisa e Albstadt-Sigmaringen in Germania) con la collaborazione di due aziende (Graphic Packaging e Planet Bioplastics) affrontando temi di ricerca inquadrati su due progetti europei in corso, rispettivamente Recover, per l’attività relativa alla valorizzazione di sottoprodotti generati nel progetto (chitosano e chitina da insetti, a paragone con quella da crostacei), e Preserve per lo sviluppo di coating sostenibili (base cellulosa, proteine) e le strategie per la rimozione del coating e riciclaggio del substrato cellulosico a fine vita”.Grande soddisfazione anche per il per presidente del corso, il professor Marco Frosolini, che si è congratulato con il ragazzo, apprezzando gli argomenti della sua tesi, di grande interesse per l’attualità.