Margherita.blogger
di Margherita Paolini
Autore
3 min lettura
videogame costituzione: Napolitano supereroe

Tempi davvero difficili quelli che il nostro Paese sta vivendo senza alcuno spiraglio di salvezza. La nave Italia in balìa di una burrascosa tempesta ormai da troppi mesi sembra non trovare il timoniere capace di farla navigare in acque più sicure. Ora è il Governo delle larghe intese a proporre soluzioni temporanee che consentano perlomeno di non farla affondare. Ma nessun partito politico né tecnico ha mostrato di possedere la vera chiave risolutiva a tutti i problemi del momento. E se il paladino della patria fosse un giovane, magari proprio come te? Che sia chiaro un diciottenne esperto in materia costituzionale! E’ lui il protagonista del nuovo e rivoluzionario videogame sulla Costituzione.

SERIOUS GAME SULLA COSTITUZIONE - Predisposto dai docenti dell’Università di Pisa e della Scuola Superiore Sant’Anna, nasce, all’interno del progetto Sonna (“Social network e nuovi apprendimenti”) il primo serious game sulla Costituzione italiana. Il videogame, rivolto ad un pubblico prettamente giovanile composto da studenti di medie e superiori, è stato progettato e realizzato dal professor Paolo Passaglia e dai dottori Michele Nisticò e Tommaso Giovannetti, del dipartimento di Giurisprudenza dell'Ateneo pisano, e dal team del laboratorio Percro dell'Istituto TeCIP della Scuola Superiore Sant'Anna, il cui coordinatore è stato il dottor Marcello Carrozzino. Ma anche i ragazzi hanno avuto un ruolo nell’ideazione del videogame: sono stati, infatti, gli alunni del liceo scientifico Vallisneri di Lucca i primi a sperimentare il gioco e a perfezionarlo.

NAPOLITANO COME SUPER MARIO! - All’interno del serious game sulla Costituzione, il nostro Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, diventa ovviamente un supereroe. Il suo compito è quello di affidare ad un caparbio diciottenne la responsabilità di formare un nuovo Governo. E il giovane paladino in questa missione delicata, in cui nella vita reale nessun adulto è riuscito effettivamente a trionfare, dovrà tenere in considerazione i principi costituzionali ed impegnarsi a completare il proprio mandato.

UN GIOCO PER IMPARARE - Questa iniziativa si colloca all’interno di un progetto più vasto, il già citato Sonna, che ha l’obiettivo di indagare e analizzare i modi attraverso i quali è possibile conciliare media elettronici, e quindi social network, con l’apprendimento di temi importanti. In questo caso al videogame, infatti, è connesso un wiki di approfondimento su contenuti di interesse costituzionalistico. In un’epoca in cui tanto peso rivestono i social e Internet all’interno della vita di ogni adolescente, puntare a sfruttare tali canali per trasmettere nozioni fondamentali, come quelle riguardanti l’educazione civica, educando i giovani alla cittadinanza attiva e al rispetto delle regole, è una missione astuta e ben pensata.

Se tu dovessi formare il Governo, chi faresti ministro?

Margherita Paolini

Data pubblicazione 21 Novembre 2013, Ore 10:23 Data aggiornamento 21 Novembre 2013, Ore 10:38
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta