
Il Concorso Docenti 2024 (anche conosciuto come Concorso Scuola PNRR 2) è legato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e rappresenta una delle opportunità più attese per entrare nel mondo dell'insegnamento.
Finalmente sono stati pubblicati i bandi ufficiali dal Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM).
In questo articolo, rispondiamo alle domande più frequenti sul Concorso Scuola PNRR 2: chi può partecipare, come si svolgerà il Concorso e cosa rende questa edizione ancora più impegnativa della precedente.
Pronti a scoprire tutto? Ecco una guida sul Concorso Scuola 2024.
Indice
- Cos’è il Concorso Scuola 2024?
- Bandi Concorso Docenti 2024
- Concorso PNRR 2: quanti posti disponibili?
- Chi può partecipare al Concorso Docenti 2024?
- Come funziona la partecipazione ai concorsi?
- Perché il Concorso Docenti 2024 sarà più difficile?
- Quando finisce la fase transitoria dei Concorsi Docenti 2024?
- Le prove del Concorso Docenti 2024
- Come funziona il punteggio delle prove?
Cos’è il Concorso Scuola 2024?
Il Concorso Scuola 2024 è la nuova selezione pubblica che si inserisce nel più ampio contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
L’iniziativa è finalizzata a rinnovare e rafforzare l'organico delle scuole italiane, con un focus su specifiche aree disciplinari e sul miglioramento delle competenze didattiche.
Bandi Concorso Docenti 2024
I bandi ufficiali per il Concorso Docenti 2024 sono stati pubblicati stato pubblicato.
I candidati potranno presentare la domanda di partecipazione su www.inpa.gov.it dalle ore 14:00 di mercoledì 11 dicembre 2024, fino alle 23:59 di lunedì 30 dicembre 2024.
I bandi del Concorso PNRR 2 previsti sono due: uno per la scuola primaria e dell’infanzia, e uno per la scuola secondaria di I e II grado.
Entrambe riguarderanno anche i posti di sostegno.Qui di seguito i bandi:
Qui, puoi trovare tutti gli allegati al bando per la scuola infanzia e primaria.
Qui, puoi trovare tutti gli allegati al bando per la scuola secondaria.
Concorso PNRR 2: quanti posti disponibili?
Complessivamente, saranno messi a bando 19.032 posti, inclusi quelli attualmente vacanti, ma con esclusione dei posti riservati alle procedure concorsuali del 2023 che non saranno ultimate entro il 10 dicembre 2024.
Chi può partecipare al Concorso Docenti 2024?
Infanzia e Primaria
Per partecipare al Concorso per la scuola dell'infanzia e primaria occorre essere in possesso di uno dei seguenti titoli:
-
Laurea in Scienze della Formazione Primaria (abilitante);
-
Diploma Magistrale conseguito entro l'anno scolastico 2001/2002.
Secondaria di I e II grado
Per i posti nella scuola secondaria di I e II grado, sono necessari alcuni requisiti specifici, oltre alla laurea appropriata per la classe di Concorso. Ecco quali:
-
Abilitazione all'insegnamento per la classe di Concorso specifica;
-
Almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, anche non consecutivi, di cui almeno uno nella classe di Concorso per cui si partecipa;
-
24 CFU (Crediti Formativi Universitari) conseguiti entro il 31 ottobre 2022;
-
60 CFU o almeno 30 CFU previsti dal percorso universitario.
Insegnanti Tecnico-Pratici (ITP)
Gli ITP potranno partecipare al Concorso con il solo diploma fino al 31 dicembre 2024, quando si concluderà la fase transitoria. Dal 2025 sarà richiesta anche la laurea.
Posti di Sostegno
Per i posti di sostegno, è necessario possedere la specializzazione oltre al titolo di studio per la classe di Concorso specifica.
Candidati con riserva
Potranno partecipare con riserva i candidati che hanno conseguito almeno 30 CFU del percorso universitario di cui all'articolo 2bis del D.lgs 59/2017, o chi è iscritto al percorso universitario accademico dell'anno 2023/24 e conseguirà il titolo entro il 30 giugno 2025.
Titoli esteri
Si può accedere al concorso attraverso titoli conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia; oppure è possibile essere ammessi con riserva se, in relazione al titolo estero, si è presentata la domanda di riconoscimento.
Come funziona la partecipazione ai concorsi?
Per la scuola primaria e dell'infanzia, i candidati possono presentare domanda in un'unica regione per tutte le tipologie di posto per cui hanno il titolo per insegnare.
Per la scuola secondaria di I e II grado, è possibile presentare una domanda per classe di concorso (una per la secondaria di I grado, una per la secondaria di II grado), ma sempre in una sola regione. La stessa regola si applica anche ai posti di sostegno.
La presentazione della domanda avverrà tramite il portale unico del reclutamento www.inpa.gov.it.
Il termine per la presentazione delle domande sarà di 20 giorni, dall'11 al 30 dicembre 2024.
Perché il Concorso Docenti 2024 sarà più difficile?
Il Concorso Docenti 2024 si preannuncia più impegnativo rispetto alle edizioni precedenti. Ecco le principali novità introdotte da un emendamento al Dl Scuola, ora legge:
-
Punteggio minimo: per superare la prova scritta servirà ottenere almeno 70/100;
-
Accesso alla prova orale: solo i migliori candidati avranno la possibilità di accedere alla prova orale. Saranno infatti ammessi solo un numero di candidati pari al triplo dei posti a Concorso.
Questo significa che non solo sarà necessario raggiungere un punteggio alto nella prova scritta, ma anche classificarsi tra i migliori per accedere alla fase successiva.
Quando finisce la fase transitoria dei Concorsi Docenti 2024?
La fase transitoria dei Concorsi Docenti terminerà il 31 dicembre 2024. Fino a quella data, chi ha ottenuto almeno 30 CFU potrà ancora partecipare al Concorso per la scuola secondaria di primo e secondo grado e per i posti di insegnante tecnico-pratico.
Inoltre, potranno partecipare anche coloro che hanno conseguito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022, in linea con il precedente ordinamento.
Dopo il 2024, il sistema entrerà a regime con la richiesta dei 60 CFU come requisito per la partecipazione.
Le prove del Concorso Docenti 2024
Il Concorso Docenti 2024 prevede tre fasi: una prova scritta, una prova orale e la valutazione dei titoli.
Prova scritta
Il Concorso si articolerà in una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta sarà computer-based, con una durata di 100 minuti. Saranno 50 quesiti a risposta multipla (4 opzioni, una sola corretta), suddivisi come segue:
- 10 quesiti di ambito pedagogico;
- 15 di ambito psicopedagogico e inclusione;
- 15 di ambito metodologico didattico;
- 5 di lingua inglese (livello B2 QCER);
- 5 sulle competenze digitali e l’uso delle tecnologie.
Prova orale
La prova orale consiste in un colloquio della durata di 30 minuti per la scuola dell'infanzia e di 45 minuti per la scuola secondaria. Durante la prova, i candidati dovranno presentare una lezione simulata su un argomento estratto a sorte 24 ore prima e rispondere a quesiti estratti all'inizio della sessione.
Verrà accertata la conoscenza della disciplina, la progettazione didattica e la capacità di svolgere una lezione simulata.
Per i posti di sostegno, la prova orale verificherà la competenza nelle attività di supporto all'apprendimento, la progettazione inclusiva e l’uso delle tecnologie didattiche.
Come funziona il punteggio delle prove?
Il punteggio è espresso in 250esimi:
- 100 punti alla prova scritta;
- 100 all’orale;
- 50 ai titoli accademici, scientifici, professionali.