
È partita oggi, 10 ottobre - alle ore 14:00 -, la finestra per presentare la domanda per partecipare al terzo concorso docenti previsto dal PNRR. Fino alle 23:59 del 29 ottobre i candidati potranno inoltrare l’istanza per accaparrarsi uno dei 58.135 posti disponibili - di cui 7.269 destinati al sostegno - distribuiti tra scuola dell’infanzia, primaria e secondaria.
Di questi, 27.376 saranno quelli per le cattedre dei livelli inferiori (infanzia e primaria), mentre per insegnanre nelle scuole medie e superiori saranno messe a disposizione 30.659 posizioni.
Il bando è stato autorizzato tramite Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM), che consente al Ministero dell’Istruzione e del Merito di bandire le procedure concorsuali per questi posti nel triennio 2025-2028.
Come partecipare: requisiti e modalità
Questi, nel dettaglio, i requisiti specifici richiesti per partecipare alle varie procedure di selezione:
- Infanzia e Primaria: serve la laurea in Scienze della Formazione Primaria oppure il diploma magistrale (se conseguito entro il 2001/2002). Per il sostegno è richiesta la specializzazione;
- Secondaria di I e II livello: è necessaria la laurea magistrale + abilitazione, oppure la laurea + almeno 3 anni di servizio negli ultimi 5 (di cui almeno uno nella classe di concorso);
- Posti di sostegno: serve la specializzazione (TFA o titolo estero riconosciuto). In caso di specializzazione in riconoscimento, si partecipa con riserva
Le domande devono essere presentate online tramite il portale dedicato (INPA o sistema ministeriale), entro il termine indicato. Ogni candidato può presentare istanza in una sola regione e per una sola classe di concorso (o per un posto di sostegno).
Prove, graduatorie e tempi
Queste, invece, le modalità di svolgimento dei concorsi:
- Prova scritta: 100 minuti, 50 quesiti. Punteggio minimo per essere ammessi all’orale: 70/100;
- Prova orale: argomenti collegati a metodologia didattica, pedagogia, disciplina specifica, competenza digitale e conoscenza della lingua inglese.
Alla prova orale è ammesso un numero massimo di aspiranti docenti pari a tre volte i posti messi a bando nella regione per la singola classe di concorso o tipologia di posto.
Sia per la prova scritta che per l'orale il punteggio minimo per il superamento della prova è di 70/100. Ai titoli accademici, scientifici e professionali è assegnato un punteggio massimo di 50 punti
Le graduatorie di merito saranno affiancate da quelle degli idonei, fino al 30 % dei posti a bando.
Con l'obiettivo vincolante di far uscire gli elenchi entro il 30 giugno 2026, per ottemperare agli impegni del PNRR con la Commissione europea.