
Una classe del Liceo linguistico Amaldi di Novi Ligure (in provincia di Alessandria) si è resa protagonista di uno straordinario gesto d'amore nei confronti del proprio compagno di scuola. Simone, 18 anni, è immunodepresso a causa delle terapie cui deve sottoporsi per combattere una grave malattia: infatti, è affetto da tumore osseo.
L'intera 5 E, quindi, si è vaccinata contro l'influenza per l'immunità di gregge che diventa fondamentale e salva la vita a chi soffre di patologie serie.Simone, infatti, non può essere ancora sottoposto al vaccino antinfluenzale perché il suo sistema immunitario è compromesso dalle terapie a cui è sottoposto.
Una bella storia di amicizia e solidarietà
Per il loro gesto i ragazzi, 23 in totale, hanno ricevuto un encomio da parte del Consiglio regionale del Piemonte, consegnato dal presidente Nino Boeti, che ha sottolineato l’alto valore formativo e etico de gesto di questi ragazzi, impegnati tra l’altro in questi giorni con gli esami di maturità."Non siamo qui per parlare di vaccinazioni - ha sottolineato Boeti - ma per parlare di solidarietà e di amicizia. Per parlare del vostro gesto, dell'attenzione che avete avuto per il vostro compagno Simone, del perché vale la pena di fare qualcosa per gli altri".
La delegazione, composta da studenti e insegnanti, era guidata dal preside dell'istituto, Gianpaolo Bovone, che ha ammesso "di aver scoperto solo quindici giorni dopo la vaccinazione collettiva quanto avevano deciso di fare i ragazzi: nessuno aveva cercato il clamore".
“Ho spiegato ai ragazzi i rischi che correva Simone - racconta a La Repubblica la docente di Scienze Monica Lupori - abbiamo iniziato un percorso di consapevolezza sul funzionamento dei vaccini e sull’immunità di gregge. A parte qualche perplessità iniziale - aggiunge - la proposta è poi stata accolta da tutti con entusiasmo e i ragazzi si sono vaccinati in blocco”.