Margherita.blogger
di Margherita Paolini
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
classi pollaio: il caso del Liceo Artistico Caravaggio di Roma

Eccoci ad un nuovo capitolo di una delle questioni maggiormente delicate che affliggono la scuola italiana: le classi pollaio. Le testimonianze di aule scolastiche sovraffollate sono numerose proprio all’alba di una nuova stagione scolastica.

All’Istituto Artistico Caravaggio di Roma, all’apertura dell’anno scolastico, 36 alunni di terzo liceo si sono ritrovati stipati in un’unica classe: questa la testimonianza a Skuola.net di un genitore indignato.Ma il caso del Caravaggio non è l’unico, anche a Modica la formazione di una classe da 49 alunni ha comportato l'intervento del Ministero. Nonostante l'evidente urgenza di provvedimenti però, il problema del sovrannumero di alunni nelle classi non ha trovato misure risolutive all’interno del recente Decreto Legge sulla scuola. La ragione, sostiene il Ministro Carrozza, è che il problema può essere risolto a livello amministrativo.

STORIA DI UN’AULA DA 36 ALUNNI- All’Istituto Artistico Caravaggio di Roma sito in Via Argoli erano state programmate tre terze classi per l’indirizzo di Grafica, a quanto pare prediletto dagli alunni del secondo liceo della stessa scuola e dai coetanei provenienti da altri plessi dello stesso Istituto. Accadeva agli Open Day. Poi la sorpresa, l’11 settembre al rientro a scuola, di un’unica classe da 36 studenti di cui due disabili. Per magia tre classi sono state ridotte ad una, e tutti gli alunni in eccesso spostati nelle altre terze a differente indirizzo (pittura, architettura, design).

CLASSI SOVRAFFOLLATE E CLASSI SPOPOLATE- A quanto pare, il Dirigente Scolastico avrebbe optato per questa soluzione che da un lato ha consentito la formazione di un’unica terza liceo ad indirizzo grafico e, al tempo stesso, di rimpolpare le classi semivuote ad altri indirizzi. Tuttavia pronte sono state le polemiche dei genitori dei 36 alunni costretti nella medesima aula: condizione davvero anomala per un regolare percorso scolastico. Alla denuncia degli indignati il Preside ha risposto adottando la stessa misura applicata per i primi esclusi: spostamento degli alunni dalla classe pollaio a quelle meno numerose. Il trambusto è avvenuto nelle prime settimane di scuola.

A MODICA 49 STUDENTI IN CLASSE: L'INTERVENTO DEL MINISTRO- Ma il caso del Caravaggio non è l’unico. Al Liceo Musicale Verga di Modica si sono sfiorati i 50 alunni all’appello di una sola classe. Immediato l’intervento del Ministero che ha autorizzato la formazione di una seconda classe prima. Il Ministro Carrozza si è espressa proprio in questi giorni sul problema alla Camera: "Casi come quello del liceo musicale Verga di Modica sono del tutto eccezionali e vengono risolti tempestivamente dagli uffici del Ministero" - ed ha aggiunto che - "il recente decreto legge in materia di istruzione non è intervenuto sul tema non perché ne sia stata sottovalutata l’importanza o perché si escludano siatuazioni di emergenza, ma in quanto è possibile intervenire su questo tema a livello amministrativo." Il Ministro ha annunciato poi che, nonostante i fattori compromettenti come problemi legati all'edilizia scolastica e al personale docente, ci sarà " il costante impegno mio e del Ministero nell’assicurare che ogni classe di ciascuna scuola italiana abbia un numero di studenti adeguato all’ordine e al grado degli studi, oltre che alle caratteristiche degli studenti stessi."

E la tua classe da quanti alunni è composta?

Margherita Paolini