Andrea Carlino
Autore
 liceo tenca milano classe pollaio 37 studenti proteste

Ormai il conto alla rovescia per l’inizio dell’anno scolastico è giunto agli sgoccioli. Tra docenti in meno (soprattutto per le materie scientifiche e per il sostegno) e classi pollaio, con più alunni del previsto a dover condividere la stessa classe. Ma quello che accade a Milano è quasi da record. Infatti al liceo Tenca due sezioni da 18 alunni dell'indirizzo socio-economico si uniranno in un’unica classe, creando una sezione extralarge. Secondo quanto riportano i docenti dell’istituto, una decisione imposta dal Provveditorato per risparmiare risorse. Ricostruzione, questa, smentita dallo stesso ufficio per gli studi: “Non è nostra intenzione - ha dichiarato il provveditore agli studi, Marco Bussetti - formare una classe da 37 studenti. La scelta del raddoppio è dell’istituto e non ne eravamo al corrente”. Ma la decisione, a quanto pare, è frutto di una richiesta che l’istituto aveva avanzato tempo fa, rimasta parzialmente inascoltata; l'idea era quella di mantenere addirittura quattro sezioni, in quanto gli alunni delle classi poi 'tagliate' studiavano una seconda lingua diversa (potendo scegliere tra francese o spagnolo). L’Ufficio scolastico, però, aveva risposto assegnando all’istituto più docenti per poter formare quattro gruppi di studio solo per le ore di lingua.

Le proteste degli studenti contro la fusione

A pochissimi giorni dall'avvio delle lezioni, perciò, ancora non si sa se la classe extralarge sarà formata o meno. Quello che è sicuro è che, nel frattempo, sia i genitori sia gli studenti stanno protestando. Sui social è velocemente montata la polemica, con il Collettivo Autonomo Tenca che preannuncia battaglia: “Probabilmente (non è ancora sicuro, ma è molto probabile) - recita un post pubblicato su Facebook - accorperanno due classi (le future 4 A e 4 B, economico sociale). Il numero totale degli studenti crescerebbe quindi a 37. Una classe pollaio dove sarà impossibile lavorare serenamente, soprattutto per gli studenti che hanno più difficoltà e quindi più bisogno di essere seguiti. Seguite questa pagina per ulteriori informazioni, vedremo all'inizio della scuola come staranno le cose, ma alla presidenza e al provveditorato un solo avvertimento: questa cosa non passerà inosservata, e se dovesse realmente avvenire gli studenti della scuola si mobiliteranno”.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta