2' di lettura 2' di lettura
chat tra studenti e professoriStop alle chat tra studenti e professori: decisione corretta o troppo esagerata? Per più del 92% degli studenti intercettati dal sondaggio di OrizzonteScuola la scelta presa dal presidente di ANP Roma, Mario Rusconi, è decisamente condivisa.

Le chat di classe devono essere usate solo in situazioni di emergenza: questa l'idea che vede d'accordo anche i 1397 utenti della piattaforma che hanno convalidato la decisione presa dai presidi romani dopo alcuni fatti di cronaca scolastica che hanno visto protagonista uno dei licei della Capitale.

Stop alle chat tra studenti e prof: il 92% degli studenti è favorevole

La notizia di qualche giorno fa espressa dal Presidente dell'Associazione Nazione Presidi di Roma ha portato alla luce una situazione per cui tanti hanno espresso perplessità: è corretto portare avanti chat fra studenti, insegnanti e docenti? Una domanda che fino a qualche anno fa nessuno si era mai posto, ma che oggi, con il digitale sempre più presente anche all'interno della scuola, è diventata indispensabile.
Soprattutto in seguito al fatto di cronaca che ha visto coinvolta una preside di un istituto romano e un suo alunno maggiorenne.

A questo proposito, OrizzonteScuola ha voluto smuovere le coscienze dei diretti interessati, gli studenti, chiedendo loro se fossero o meno d'accordo con la decisione presa dall'ANP romano. Alla domanda "Le chat di classe devono essere usate solo per le emergenze. Sei d'accordo?" il 92,39% di coloro che hanno partecipato al sondaggio ha risposto in modo affermativo. Solo il restante 7,61% degli utenti non avrebbe problemi ad utilizzare le chat di classe anche per altre questioni.