2 min lettura
Caro-libri da recordL'inflazione non dà tregua e la scuola ne risente pesantemente. Secondo dati raccolti da 'Today' e associazioni dei consumatori, le famiglie italiane spendono in media dai 300 ai 600 euro solo per l'acquisto dei libri di testo, facendo dell'Italia il paese con la spesa più alta tra le principali economie dell'Unione Europea.

Vediamo meglio nel dettaglio cosa succede in Europa.

Spagna

In Spagna per le famiglie i costi simili a quelli di casa nostra, variabili dai 400 ai 500 euro. Tuttavia, le Regioni locali offrono svariati tipi di aiuti. La Comunità di Madrid, ad esempio, copre fino a 280 euro di spesa con un programma di prestiti.

Germania

In Germania, non esiste una legge nazionale che regola la gratuità dei libri. Le singole Regioni, però, offrono diversi programmi di sostegno. A Berlino, le famiglie pagano una tariffa unica di 100 euro per tutto il materiale didattico.

Francia

In Francia, la spesa annuale per uno studente liceale non supera i 283 euro. Gli insegnanti non sono obbligati ad adottare libri, e spesso utilizzano materiali alternativi come fotocopie.

Belgio, Olanda e Svezia

In Belgio, Olanda e Svezia l'istruzione e le spese correlate sono in gran parte gratuite, grazie a un investimento pubblico significativo nell'educazione. In particolare nei Paesi Bassi, i libri sono gratuiti per gli studenti delle scuole pubbliche: i genitori si limitano a versare una cauzione per coprire eventuali danni.

Come fronteggiare il caro-libri

A far salire molto i costi, soprattutto alle superiori, è il continuo rinnovo di edizione dello stesso libro di testo, cosa che rende difficile ricorrere all’usato. In attesa di un cambio di scenario, cosa possono fare le famiglie per garantire ai figli i libri? Innanzitutto rivolgendosi al mercato dei libri usati: secondo Federconsumatori, solo questo può portare a un risparmio attorno al 26%, un “taglio” di oltre un quarto del totale. Anche il mercato del nuovo, spesso attraverso la grande distribuzione o le piattaforme online, può portare risparmi sul prezzo di copertina nell’ordine del 15%.
Data pubblicazione 20 Settembre 2023, Ore 12:04 Data aggiornamento 20 Settembre 2023, Ore 12:08
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta