
La scuola Eugenio Montale di Scampia, a Napoli, ha vissuto momenti difficili nel corso della mattinata di ieri, 9 dicembre, a causa di quello che avrebbe potuto rapidamente trasformarsi in tragedia.
Tutto è iniziato quando un bimbo di tre anni è andato in arresto cardiaco davanti alla sua classe e alle maestre, che però non si sono fatte prendere dal panico ma hanno tempestivamente allertato il 118. Inoltre le docenti si sono subito mosse in autonomia iniziando, prima dell’arrivo del personale sanitario, il massaggio cardiaco sul piccolo in difficoltà, salvandogli la vita.
- Leggi anche:
- Green Pass a scuola e università: le nuove regole dal 6 dicembre
- Scuola, 9 prof su 10 contrari all'asterisco "gender free"
- Sciopero, l'Italia si ferma anche il 16 dicembre
“Il Miracolo di Natale”: la storia del bimbo salvato dalle maestre
Proprio a seguito all’intervento immediato delle maestre dell’asilo, che hanno subito iniziato la manovra sul petto del bambino, proseguita per lunghi minuti, sino all’arrivo della squadra del 118 di Scampia, il piccolo di soli 3 anni è riuscito a sopravvivere.Infatti, ancor prima dell’arrivo dell’ambulanza, grazie al massaggio cardiaco, la vittima nel frattempo aveva ripreso poco a poco ritmo e respiro, per poi venire stabilizzato e trasferito d’urgenza all’ospedale Santobono di Napoli, come spiega Manuel Ruggiero, Presidente dell’associazione ‘Nessuno Tocchi Ippocrate’ in un post su Facebook.
Le maestre eroine: formate per la BLSD
La storia ha potuto avere questo lieto fine grazie anche all’attenzione della Preside dell’Istituto, Paola Carnevale, che ogni due anni provvede alla formazione BLSD, Basic Life Support Defibrillation, ovvero le manovre di primo soccorso, del personale docente e che ha acquistato un defibrillatore semiautomatico a disposizione dell’istituto.“Complimenti a queste maestre che si sono scorciate le maniche ed hanno messo 2 mani sul torace del piccolo! Brave a nome mio e a nome di tutti i membri della associazione!” commenta Manuel Ruggiero, Presidente dell’associazione “Nessuno Tocchi Ippocrate”.