3' di lettura 3' di lettura
assorbenti gratuiti valle d'aosta

La Valle d'Aosta ha fatto un passo importante verso l'inclusività e la sensibilizzazione sul tema delle mestruazioni. Infatti, è la prima regione italiana a introdurre, nelle scuole superiori, distributori gratuiti di assorbenti igienici.

Un'iniziativa che, già in atto in alcune scuole estere, ora arriva anche nel nostro paese, con l'intento di ridurre i tabù che circondano il ciclo mestruale.

Indice

  1. L'iniziativa partita da studentesse e studenti
  2. Le mestruazioni non sono un tabù
  3. Campagna di sensibilizzazione
  4. Prospettive future: estensione anche alle medie

L'iniziativa partita da studentesse e studenti

La spinta per questa iniziativa è arrivata direttamente dalla Consulta studentesca, che nel 2022 aveva già avviato un'iniziativa autonoma per distribuire assorbenti tramite i cosiddetti "Tampon Box" nei bagni delle scuole. Le studentesse si erano organizzate lasciando assorbenti in più a beneficio delle compagne.

Sulla scorta di questa iniziativa, il Sistema educativo regionale ha deciso di intervenire direttamente, mettendo a disposizione i distributori in tutte le dieci scuole superiori del territorio, comprese quelle paritarie.

Le mestruazioni non sono un tabù

Jean-Pierre Guichardaz, assessore regionale al Sistema educativo, ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa: "Avere un distributore di assorbenti è un bisogno concreto venuto fuori parlando con le ragazze e i ragazzi", ha dichiarato durante la presentazione del progetto. "Troppo spesso le mestruazioni vengono considerate ancora un tabù mettendo così a disagio le ragazze. E questo non deve accadere, la scuola è uno spazio dove nessuno si deve sentire fuori posto". 

La campagna di sensibilizzazione

L'iniziativa non si limita però ai soli distributori aitomatici ma è accompagnata da una campagna di sensibilizzazione e da percorsi di educazione all'affettività e alla sessualità, con il supporto di esperti. Lo slogan scelto per l'iniziativa, "Il ciclo non è una scelta", vuole sensibilizzare anche i ragazzi sull'importanza di abbattere gli stereotipi legati alle mestruazioni, per favorire un ambiente più aperto e accogliente per tutti.

Prospettive future: estensione anche alle medie

Il progetto, che ha già raccolto parecchi consensi, in futuro potrebbe essere esteso anche alle scuole medie, come annunciato dallo stesso assessore Guichardaz. Ma questa iniziativa, sin da ora, rappresenta una svolta importante, visto che a livello nazionale l'aliquota IVA sugli assorbenti è aumentata dal 5% al 10% con la Manovra 2024,  quota confermata anche per il 2025, mettendo sotto pressione le famiglie.