
La Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi aderisce al Premio "Storie di alternanza", un'iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità alle migliori esperienze di alternanza scuola-lavoro degli studenti e dei tutor degli istituti scolastici italiani di secondo grado.
Partecipare è semplice: bisogna realizzare un racconto multimediale! Ecco tutto quello che c’è da sapere per condividere la propria esperienza e vincere dei premi!
Guarda anche
- Mascherine anche all'entrata e uscita da scuola: in arrivo l'ordinanza
- Billie Eilish, No Time To Die: video ufficiale e testo della canzone per 007
- Blue whale, Jonathan Galindo e Momo: come nascono e come funzionano le challenge più pericolose del web
Concorso Storie di alternanza: a chi è rivolto
Per partecipare, bisogna realizzare un video in cui gli studenti raccontano, sfruttando la loro creatività, la propria esperienza di alternanza scuola lavoro di qualità. I migliori racconti multimediali saranno premiati a livello provinciale e nazionale. Ma a chi è rivolto? Dal regolamento, consultabile integralmente qui, si evince che il premio è suddiviso in due categorie distinte per tipo di istituto scolastico: la prima riguarda i licei, la seconda gli istituti tecnici e professionali. Nello specifico, possono partecipare studenti singoli o in gruppo, anche di classi diverse e istituti scolastici differenti, che hanno concluso un percorso di alternanza e realizzano un video che presenti l’esperienza di alternanza realizzata, le competenze acquisite e il ruolo dei tutor (scolastici ed esterni).