
Meridione sotto la morsa del freddo e del maltempo: le regioni del sud subiranno un brusco calo delle temperature massime e si prevedono forti temporali e piogge. Tutte le regioni del centro-sud sono state inserite in allerta gialla.
Tranne la Campania a cui la Protezione Civile nazionale ha riservato un'attenzione maggiore con allerta di colore arancione nelle zone del basso Cilento e della Costiera Amalfitana.
Aree particolarmente a rischio dove alcuni sindaci hanno disposto anche la chiusura delle scuole e dei mercati rionali. La situazione metereologica tornerà a preoccupare anche altre zone d'Italia a partire dal weekend, quando le piogge battenti interesseranno anche Toscana, Sardegna, Calabria e di nuovo Campania.-
Leggi anche:
- Sciopero trasporti 3 dicembre: mezzi fermi e orari città per città
- Preside vieta unghie lunghe e piercing: studenti in rivolta
- Zaino troppo pesante? Preside mette una bilancia fuori dalla scuola
Scuole chiuse venerdì 3 dicembre
Di seguito l'elenco dei comuni italiani che hanno deciso, in previsione della forte ondata di maltempo, di chiudere le scuole:
Campania: Sapri, Roccapiemonte
Ultimo aggiornamento ore 18.
Regioni in allerta meteo il 3 dicembre
Condizioni meteo avverse che sferzano l'Italia meridionale. La protezione civile sta aggiornando il livello di allerta nelle regioni più colpite:
- Allerta arancione: Campania (Piana Sele e Alto Cilento, Basso Cilento, Tanagro, Tusciano e Alto Sele, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini).
- Allerta gialla: Calabria;
Lazio(Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri);
Campania (Alta Irpinia e Sannio, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana);
Abruzzo;
Basilicata;
Umbria;
Molise;
Basilicata;
Puglia;
Sicilia;