Maria_Zanghi
Autore
3 min lettura
scuole chiuse 2 dicembre 2021
Pioggia battente, temporali e forti venti attraverseranno l'Italia già da stanotte

. Per la giornata di domani alcune regioni sono state inserite in allerta arancione da parte della Protezione Civile, dove si attende un evidente peggioramento atmosferico.

Venti di burrasca e gelo attraverseranno l'intera penisola, soprattutto in Sardegna e Campania dove rovesci e temporali potrebbero dare vita anche a un dissesto idrogeologico diffuso dato da possibili frane e colate di fango. In queste ore i sindaci di alcuni comuni hanno disposto la chiusura di tutte le scuole.

Scuole chiuse per maltempo mercoledì 2 dicembre

Di seguito i comuni in cui è stata stabilita la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado:

Campania: Somma Vesuviana, Roccapiemonte, Casamicciola Terme, Afragola, Angri, Bacoli, Barano d’ Ischia, Cardito, Casoria, Castel San Giorgio, Cava de Tirreni, Crispano, Ercolano, Ischia Porto, Lacco Ameno, Monte di Procida, Nocera Inferiore e Superiore, Pagani, Portici, Quarto, Salerno, San Sebastiano, Santa Marina, Sarno, Siano, Torre del Greco, Volla.

Sardegna: Lanusei, Esterzili.

Allerta meteo mercoledì 2 dicembre

Mercoledì 2 dicembre l' allerta meteo interesserà le seguenti regioni e comuni, che potrebbero quindi nelle prossime ore decidere di lasciare le scuole chiuse.

  • Allerta meteo arancione:
  • Campania: Tusciano e Alto Sele, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana;
    Lazio: Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri;
    Sardegna: Bacini Montevecchio - Pischilappiu, Iglesiente.

  • Allerta meteo gialla:
  • Abruzzo: Bacino Alto del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino dell'Aterno, Bacino Basso del Sangro, Bacini Tordino Vomano;
    Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale;
    Friuli Venezia Giulia: Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia;
    Lazio: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Bacini di Roma;
    Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro;
    Sardegna: Logudoro, Campidano, Bacini Montevecchio - Pischilappiu, Iglesiente, Bacino del Tirso;
    Basilicata;
    Umbria: Chiani - Paglia, Trasimeno - Nestore, Nera - Corno, Chiascio - Topino, Medio Tevere, Alto Tevere;
    Toscana: Reno, Serchio-Garfagnana-Lima, Lunigiana, Bisenzio e Ombrone Pt, Serchio-Costa, Serchio-Lucca, Versilia;
    Campania: Piana Sele e Alto Cilento, Basso Cilento, Tanagro, Alta Irpinia e Sannio.
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta