
Dopo settimane di instancabile pioggia e pericolosi nubifragi che hanno attraversato l'intera isola, da domani la Sicilia riuscirà a riscoprire il bel tempo. Una sosta dal vertice di bassa pressione che da giovedì 18 novembre inizierà a dileguarsi, abbandonando il Paese.
Intanto nelle ultime ore sempre in Sicilia, a Modica, è stata data notizia di una nuova vittima del maltempo a causa di una tromba d'aria che ha colpito in pieno l'uomo di 53 anni.
Per domani sono ancora previsti temporali, soprattutto nelle regioni adriatiche e centro-meridionali dove diverse regioni sono state inserite in allerta gialla dalla Protezione Civile nazionale. Al momento nessun comune ha disposto la chiusura degli istituti scolastici ma stando a quanto accaduto nelle ultime ore nelle isole maggiori, è possibile che i sindaci delle città più a rischio decidano di non correre pericoli e di serrare i cancelli delle scuole di ogni ordine e grado.
-
Leggi anche:
- Cosa cambia per le scuole in zona gialla, arancione e rossa
- Zona gialla: quali regioni rischiano a novembre 2021 e quali sono le regole
- Nuove quarantene, torna la Dad: l'allarme dei presidi
Scuole che rischiano la chiusura per maltempo giovedì 18 novembre
Nel momento in cui scriviamo non sono state stabilite chiusure per maltempo degli istituti scolastici. In base all'allerta meteo gialla c'è, però, la possibilità che, se permanesse una condizione rischiosa, alcuni comuni decidano di serrare i cancelli delle scuole.
Allerta meteo per giovedì 18 novembre
Giovedì 18 novembre l' allerta meteo interesserà le seguenti regioni e comuni, che potrebbero quindi nelle prossime ore decidere di lasciare le scuole chiuse.
- Allerta meteo gialla: Basilicata;
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale;
Marche: Marc-2, Marc-6, Marc-4
Puglia: Basso Ofanto, Puglia Centrale Adriatica, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica, Salento.