
Italia sotto la morsa del maltempo che continua a preoccupare e a mettere in allerta diverse regioni. Piogge e temporali si abbatteranno su diverse regioni, da nord a sud. Forte abbassamento delle temperature verrà registrato nelle aree settentrionali del Paese, dove le minime, soprattutto a Torino e Milano, sfioreranno gli 0 gradi.
Ma saranno sei le regioni che, per la giornata di domani, martedì 9 novembre, sono state inserite dalla Protezione Civile in allerta meteo gialla: Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sardegna e Sicilia.
Dopo i danni provocati dall'uragano Medicane, proprio l'isola siciliana è guardata a vista tanto che il Presidente della Regione Musumeci ha richiesto in queste ore lo stato di calamità naturale per oltre 100 comuni.-
Leggi anche:
- Covid a scuola, in funzione il nuovo sistema di gestione dei contagi: ai presidi spetta il primo passo
- Scuola e quarantene, presidi sul piede di guerra: “Scarico della gestione sulle scuole”
- Quale scuola fare per diventare... Il percorso da fare per realizzare il tuo sogno
Scuole che rischiano la chiusura per maltempo martedì 9 novembre
Nel momento in cui scriviamo non sono state stabilite chiusure per maltempo degli istituti scolastici. In base all'allerta meteo gialla c'è, però, la possibilità che, se permanesse una condizione rischiosa, alcuni comuni decidano di serrare i cancelli delle scuole.
Allerta meteo martedì 9 novembre
Martedì 9 novembre l' allerta meteo interesserà le seguenti regioni e comuni, che potrebbero quindi nelle prossime ore decidere di lasciare le scuole chiuse.
- Allerta gialla:
Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Nord-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Sud-Orientale, versante ionico;
Abruzzo: Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino dell'Aterno, Bacino Basso del Sangro, Bacini Tordino Vomano;
Campania: Piana Sele e Alto Cilento, Basso Cilento, Tanagro, Tusciano e Alto Sele, Alta Irpinia e Sannio, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana;
Molise: Frentani - Sannio - Matese, Alto Volturno - Medio Sangro;
Sardegna: Campidano, Bacini Flumendosa - Flumineddu, Iglesiente, Gallura.