2' di lettura 2' di lettura
allerta meteo 6 ottobre 2021

Il maltempo continua a preoccupare la parte settentrionale dell'Italia e i primi bollettini diramati dalla Protezione Civile avvertono su condizioni climatiche sfavorevoli.

In particolare, alcuni comuni di Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana e Veneto rimarranno in allerta a causa del perdurare di temporali e grandinate.

Fenomeni che nelle ultime ore hanno portato la popolazione a barricarsi in casa per non rischiare di essere travolti dal fango e dalle piogge torrenziali.
A preoccupare, in maggior parte, è il livello del fiume Po che si è alzato di quasi 3 metri nelle ultime 24 ore, come risultato dell'ondata di precipitazioni intense della giornata di ieri. Disagi anche in Liguria dove, tra le province di Savona e Genova, numerose famiglie sono rimaste sfollate.
In particolare, nel Lazio e sulla Capitale sono previste piogge e temporali che perdureranno per tutta la giornata di mercoledì 6 ottobre.
In relazione alle condizioni meteo, alcuni sindaci potrebbero emanare ordinanze per la chiusura delle scuole, ma ad ora non si hanno aggiornamenti in proposito (aggiornamento ore 18:00).

Allerta meteo per mercoledì 6 ottobre 2021

  • Allerta meteo arancione:
  • Provincia Autonoma di Trento e su parte di Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Levante ligure, Toscana e Sicilia sud orientale;
  • Allerta meteo gialla:
  • Provincia Autonoma di Bolzano, Veneto, Lazio, Umbria, Campania, parte di Valle d'Aosta, Emilia-Romagna, Abruzzo, Basilicata, Calabria e Molise e territori restanti di Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana e Sicilia.

Scuole chiuse per maltempo il 6 ottobre?

Nel momento in cui scriviamo (5 ottobre, ore 18:00) non sono state stabilite chiusure per maltempo degli istituti scolastici. In base all'allerta meteo, in particolare per le zone arancioni, c'è però la possibilità che, se permanesse una condizione rischiosa, alcuni comuni decidano di serrare i cancelli delle scuole.
Attendiamo aggiornamenti.