4' di lettura 4' di lettura
scuola mancano professori

A più di una settimana dal rientro sui banchi di scuola, il problema dei docenti assenti per malattia, Covid o quarantena si fa sempre più insistente.

Per questo motivo molti dirigenti scolastici stanno proponendo nuove soluzione per non far perdere ore di lezioni ai propri studenti.

Come nel caso della preside dell’istituto comprensivo "Elena Lucrezia Corner" di Fossò e Vigonovo che ha scelto di tornare in cattedra a svolgere il lavoro dei docenti assenti.

Professori assenti da scuola: preside prende il loro posto e fa lezione agli studenti

Un rientro a scuola faticoso anche per i presidi che a causa dei numerosi professori assenti devono riuscire a inventarsi soluzioni per non far perdere ore preziose di lezione agli studenti. E' ciò che è accaduto in un istituto di Fossò e Vigonovo, in provincia di Venezia.

La dirigente scolastica, Alessandra Mura, ha deciso di tornare a insegnare per sostituire i docenti assenti. Nei giorni precedenti al ritorno in classe aveva contattato dei supplenti che, a ridosso del rientro ufficiale, avevano rifiutato l'incarico lasciando la preside in una situazione complicata.

"Avevo trovato dei sostituti per tutti i docenti malati ben prima che la scuola riaprisse i battenti ma a poche ore dal rientro dalle vacanze - racconta la preside al Corriere della Sera - in molti hanno chiamato per dare forfait. Un contatto improvviso con un positivo o la quarantena per Covid li hanno costretti a casa. Ci siamo trovati con moltissime assenze tutte all’ultimo minuto e tutte molto complesse da gestire".

Quindi durante la prima settimana di scuola post vacanze, gli studenti hanno ascoltato le spiegazioni della dirigente scolastica, laureata in Lettere, che ha coperto le ore di didattica anche dei docenti di matematica e inglese. "E non sono l’unica - sottolinea la preside - tutti i docenti presenti si sono dati davvero molto da fare per coprire le ore degli assenti. Lo abbiamo fatto per non ridurre la frequenza dei ragazzi".

Le assenze amplificano i problemi già esistenti a scuola

Ma le soluzioni cercate e attuate dai dirigenti scolastici non possono provvedere proprio a tutto. Infatti, persistono alcuni problemi importanti, che riguardano soprattutto gli studenti disabili: "Quando manca l’insegnante dedicata gli alunni con disabilità rimangono in aula soltanto con la docente di quell’ora, che da sola, non riesce a seguirli come meriterebbero" - spiega la preside Mura.

L'assenza dei docenti, anche specializzati nel sostegno, è una preoccupazione reale e costante nelle scuole che, al rientro dalle vacanze, non sono state avvantaggiate neanche dalle nuove direttive Covid: "I nuovi protocolli decisi durante le vacanze di Natale hanno complicato le cose, rendendo tutto più difficile da gestire" - lamenta ancora la preside dell'istituto. E fa appello a un'attuazione più semplice e funzionale: "Chiediamo solo che le procedure vengano snellite e nel frattempo speriamo che questo sia il picco massimo dei contagi, altrimenti sarà necessario pensare a soluzioni diverse per le scuole. Così non possiamo continuare".