
Non solo Covid: a scuola l'emergenza riguarda anche il grande freddo nelle classi. Pochi i sistemi di aerazione adeguatamente distribuiti negli istituti italiani.
La maggior parte delle aule vengono arieggiate solo tramite il mantenimento delle finestre spalancate. Risultato? Gli studenti patiscono terribilmente il freddo. Ci avviciniamo ai giorni più freddi dell'anno e già in queste ultime settimane i nostri ragazzi hanno deciso di manifestare per ribellarsi alla condizione in cui sono costretti a studiare. In particolare, a Skuola.net è arrivata la segnalazione di una mamma preoccupata: nella classe di sua figlia si fa lezione con il termometro che segna i 10 gradi.
-
Leggi anche:
- Freddo a scuola, 66 studenti sospesi per aver protestato
- Tubi "esplosi", in classe piove e fa freddo: lo sfogo di uno studente
- Meno di 10 gradi in classe, studenti con cappotti e stufette
Gelo a scuola: 10 gradi in classe, una mamma scrive a Skuola.net
Dopo la protesta del liceo di Brera contro il freddo nelle aule dell'edificio scolastico, non si fermano le polemiche intorno a un tema che mette in difficoltà tutti gli studenti: il gelo nelle aule. Una situazione che sta diventando ingestibile, soprattutto perché nelle ultime settimane le temperature hanno toccato minime importanti.
A riportare al centro della discussione le condizioni vissute sui ragazzi a scuola è una mamma: nella classe della figlia in questi giorni si sono toccati i 10 gradi. "La scuola continua a tenere le finestre spalancate per tutto il giorno" - scrive la donna a Skuola.net.
Il rischio del contagio è di certo preoccupante, ma anche il freddo, e quindi la possibilità di beccarsi malanni e influenze, è decisamente all'ordine del giorno nelle scuole italiane.