
Finalmente un ponte da godersi prima di scrutini finali ed esami! Ma per quale motivo oggi si festeggia? Il 2 giugno 1946 è nata la nostra Repubblica! Da quel giorno tutti noi cittadini abbiamo conquistato il potere di scelta e di decisione; ecco come sono andate le cose...
E' ACCADUTO IL 2 GIUGNO - Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, quando nel 1945 le forze nazi-fasciste furono sconfitte, l’Italia verteva in situazioni critiche sia per i bombardamenti che avevano distrutto molte città, sia per i massacri e le rappresaglie etniche che macchiarono questo periodo storico, sia per una situazione politica incerta.
Con la morte di Mussolini, infatti, termina definitivamente il periodo fascista e il 2 giugno 1946 gli italiani furono chiamati alle urne per scegliere tra monarchia e repubblica.E REPUBBLICA FU! - Il referendum sancì, così, la nascita della Repubblica in Italia e contemporaneamente furono eletti i membri dell'Assemblea Costituente che ebbe l'importante compito di elaborare la nostra Costituzione, il documento che contiene i principi, i diritti e le regole fondamentali dello Stato italiano.
CAMBIARONO TANTE COSE - Il 2 giugno, quindi, rappresenta un vero punto di svolta per la nostra società. Dal suffragio universale maschile e femminile ai rappresentanti parlamentari eletti direttamente da noi cittadini, dalla possibilità di intervenire direttamente nelle scelte politiche attraverso il referendum all'inizio di un periodo di rinascita dopo il periodo nero della guerra.
LA NOSTRA STORIA E' COSI' BELLA... - Questo è in breve il motivo per cui il 2 giugno è Festa nazionale e la ragione per cui è così importante festeggiarlo in modo consapevole. Ma per conoscere molto di più dell'affascinante storia del nostro Paese ti invitiamo a leggere alcuni dei nostri brevi appunti sulla Storia d'Italia. Noi qui te ne suggeriamo qualcuno, ora sta a te scoprire chi fu il primo Presidente della Repubblica e del Consiglio dei Ministri o come fu possibile realizzare il "miracolo economico" in Italia:
Nascita della Repubblica e della Costituzione italiana
Primo presidente del Consiglio dei Ministri
Italia: dalla ricostruzione agli anni di piombo
Miracolo economico
Cristina Montini