7' di lettura 7' di lettura
12 aprile riapertura scuole regione per regione

Nuova settimana, nuovo aggiornamento sui colori delle regioni, e quindi nuove regole di apertura per le scuole. Scopriamo insieme dove sono aperte le scuole e dove invece i ragazzi dovranno ancora assistere alle lezioni tramite la Dad.

Leggi anche:

12 aprile: come riaprono le scuole

Come riportato da Tuttoscuola.com, a partire da questa settimana, saranno quasi 6,6 milioni gli alunni che torneranno in presenza in classe sugli 8,5 milioni delle scuole statali e paritarie, dunque 8 ragazzi su 10 potranno varcare nuovamente la soglia della propria scuola.
Ma in che modo è assicurata la presenza in questo periodo? Nel Dpcm entrato in vigore il 7 aprile, e attivo fino al 30 aprile 2021, si legge: “è assicurato in presenza sull'intero territorio nazionale lo svolgimento dei servizi educativi per l'infanzia e dell'attività' scolastica e didattica della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e del primo anno di frequenza della scuola secondaria di primo grado. La disposizione di cui al primo periodo non può' essere derogata da provvedimenti dei Presidenti delle regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano e dei Sindaci.” È poi inoltre specificato come: “nella zona rossa le attività' didattiche del secondo e terzo anno di frequenza della scuola secondaria di primo grado, nonché' le attività' didattiche della scuola secondaria di secondo grado si svolgono esclusivamente in modalità' a distanza.” Mentre: “Nelle zone gialla e arancione le attività' scolastiche e didattiche per il secondo e terzo anno di frequenza della scuola secondaria di primo grado si svolgono integralmente in presenza. Nelle medesime zone gialla e arancione le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado adottano forme flessibili nell'organizzazione dell'attività' didattica, affinché' sia garantita l'attività' didattica in presenza ad almeno il 50 per cento, e fino a un massimo del 75 per cento, della popolazione studentesca mentre la restante parte della popolazione studentesca delle predette istituzioni scolastiche si avvale della didattica a distanza.” Dunque, queste informazioni sono riassumibili in questo modo:

  • Didattica sempre assicurata al 100% fino alla prima media
  • Zona rossa: in Dad al 100% a partire dalla seconda media in su
  • Zona arancione e gialla: in presenza al 100% fino alla terza media, didattica mista al 50% tra Dad e presenza per le superiori.

Le regioni che riaprono le scuole dal 12 aprile 2021

Quindi, dopo aver visto in che modo le scuole sono aperte e in che modalità a seconda delle diverse zone e dei diversi colori, vediamo la situazione aggiornata regione per regione, grazie alla puntuale mappa presente sul sito del governo:

  • Abruzzo: zona arancione; tutti in presenza fino alla terza media, e superiori al 50%%. Il presidente della Regione Abruzzo, ha annunciato che ben 40 comuni sono in zona rossa da lunedì 12 aprile, in particolare in provincia dell’Aquila e in una vasta area della Marsica, compresa Avezzano, la zona della Piana di Navelli e paesi della Valle Subequana. Per loro valgono quindi le regole più restrittive.
  • Basilicata: zona arancione; tutti in presenza fino alla terza media, e superiori al 50%. Zona rossa per il comune di Palazzo San Gervasio, dove la Dad sarà quindi attivata a partire dalla seconda media.
  • Calabria: zona arancione; tutti in presenza fino alla terza media, e superiori non più del 50%, come da ordinanza regionale.
  • Emilia Romagna: zona arancione; tutti in presenza fino alla terza media, e superiori al 50%.
  • Friuli Venezia Giulia: zona arancione; tutti in presenza fino alla terza media, e superiori al 50%.
  • Lazio: zona arancione; tutti in presenza fino alla terza media, e superiori almeno fino 50%.
  • Lombardia: zona arancione; tutti in presenza fino alla terza media, e superiori al 50%.
  • Liguria: zona arancione; tutti in presenza fino alla terza media, e superiori al 50%.
  • Marche: zona arancione; tutti in presenza fino alla terza media, e superiori al 50%.
  • Molise: zona arancione; tutti in presenza fino alla terza media, e superiori al 50%.
  • Piemonte: zona arancione; tutti in presenza fino alla terza media, e superiori al 50%. Ad eccezione della provincia di Cuneo, che come da ordinanza, rimarrà rossa fino al 14 aprile.
  • Sicilia: zona arancione; tutti in presenza fino alla terza media, e superiori al 50% eccetto Palermo e tutta la sua Provincia, che passano in zona rossa fino al 22 aprile.
  • Toscana: zona arancione; tutti in presenza fino alla terza media, e superiori al 50%. Restano rosse solo le province di Firenze e Prato, i comuni di San Miniato, Montopoli Valdarno, Santa Croce sull’Arno, Castelfranco di Sotto, i comuni di Poggibonsi, San Gimignano, Colle Val d’Elsa, Casole d’Elsa, Radicondoli.
  • Umbria: zona arancione; dal 14 aprile tutti in presenza fino alla terza media, e superiori al 50%.
  • Veneto: zona arancione; tutti in presenza fino alla terza media, e superiori al 50%.
  • Province autonome di Bolzano e Trento: zona arancione; tutti in presenza fino alla terza media, e superiori almeno fino 50%.
  • Campania: zona rossa; quindi in Dad al 100% a partire dalla seconda media.
  • Puglia: zona rossa; quindi in Dad al 100% a partire dalla seconda media.
  • Sardegna: zona rossa; quindi in Dad al 100% a partire dalla seconda media.
  • Valle d'Aosta: zona rossa; quindi in Dad al 100% a partire dalla seconda media.
  • Quali sono le app che ogni studente dovrebbe scaricare? Guarda subito il video: