Marco Leone
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le galassie, raggruppamenti di stelle, variano per dimensioni e tipi, formando sistemi indipendenti detti universi-isole.
  • Esistono quattro principali tipi di galassie: ellittiche, a spirale, irregolari e a spirale sbarrata, ciascuna con caratteristiche uniche.
  • Le stelle sono corpi celesti gassosi che brillano di luce propria attraverso la fusione nucleare, con una composizione di idrogeno, elio e altri gas.
  • La classificazione delle stelle si basa su temperatura e dimensioni, determinando il loro colore e luminosità apparente sulla Terra.
  • L'universo osservabile contiene miliardi di galassie, alcune visibili fino a 9 miliardi di anni luce dalla Terra.
Universo - Galassie e stelle

Uno sguardo sulla buia volta celeste e, a occhio nudo vedremo circa 6000 punti luminosi: LE STELLE.
Unnumero assai più delle centinaia di migliardi di stelle che formano una GALASSIA. le galassie sono stelle riunite in gruppi. Possono essere di varie dimensioni e di diversi tipi e ogni galassia forma un sistema a se stante ed è per questo motivo che vengono anche chiamate universi - isole.
In base alla forma,le galassie si possono suddividere in 4 diversi gruppi:
-GALASSIE ELLITTICHE: di forma ovoidale più o meno appiattita.

Queste galassie sono costituite per lo più da stelle di antica formazzione, giganti ( da 100 a 299 volte il sole ), rosse. Molte di esse hanno aloni di stelle che le circondano. Alcune ruotano altre no.
-GALASSIE A SPIRALE: ( la nostra via lattea ) da un nucleo centrale si diramano più bracci. Questo tipo di galassia è formato per lo più da stelle rosse gialle e blù di medie dimensioni ( come il sole ) . Tutte le galassie di questo gruppo ruotano.
-GALASSIE A FORMA IRREGOLARE: hanno tutte forma diversa, sono abbastanza rare, sono di recente formazione e sono composte quasi completamente da gas, polveri e stelle supergiganti ( da 300 volte il sole in poi ) azzurre.
-GALASSIE A SPIRALE SBARRATA: il nucleo e tagliato diametralmente da una banda luminosa di stelle. Sono caratterizzate da stelle rosse arancioni e gialle, sono di antica formazione e perciò sono presenti pochi gas e polveri in esse.
mel universo ci sono milioni di miliardi di galassie; finora quelle osservate dai radiotrlescopisono alconi miliardi, sparse entro un raggio di 9 miliardi di anni luce ( un anno luce rappresenta la distanza approssimativa che la luce compie in un anno cioe circa 9 460 000 000 000 di chilometri ).
Definita come UN CORPO CELESTE CHE BRILLA DI LUCE PROPRIA, UNA STELLA è UN AGLOMERATO DI MATERIA ALLO STATO GASSOSO ( 75% idrogeno, 20% elio 5% altri gas come ossigeno carbonio azzoto ) IN GRADO DI PRODURRE UNA GRANDISSIMA QUANTITà DI ENERGIA. L'energia sprigonata da questa stella e dovuta a un processo di fusione nucleare che avviene costantemente al interno della stella.
In base a temperatura e dimensione le stelle, sulla terra, ci appaiono di colore e luminosità diversa.

CLASSIFICAZIONE DELLE STELLE IN BASE ALLA TEMPERATURA

Rosse dai 3 000 ai 4 000° C Antares
Arancioni dai 4 000 ai 5 000° C Aldebaran
Gialle dai 5 000 ai 6 000° C SOLE
Bianche dai 6 000 ai 11 000° C Sirio
Azzurre dagli 11 000 ai 50 000° C Iota

CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLE

DIMENSIONI

Supergiganti almeno 300 volte più grandi del Sole Antares
Giganti almeno 100 volte più grandi del Sole Arturo
Medie come il Sole SOLE
Nane almeno 100 volte più piccole del Sole Sirio

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i diversi tipi di galassie e le loro caratteristiche principali?
  2. Le galassie si suddividono in quattro gruppi principali: ellittiche, a spirale, a forma irregolare e a spirale sbarrata. Le galassie ellittiche sono ovoidali e composte da stelle antiche, le galassie a spirale hanno bracci che si diramano da un nucleo centrale, le galassie irregolari sono di recente formazione e composte da gas e stelle supergiganti, mentre le galassie a spirale sbarrata presentano una banda luminosa di stelle.

  3. Come si classificano le stelle in base alla temperatura?
  4. Le stelle si classificano in base alla temperatura nei seguenti gruppi: rosse (3.000-4.000°C), arancioni (4.000-5.000°C), gialle (5.000-6.000°C), bianche (6.000-11.000°C) e azzurre (11.000-50.000°C).

  5. Qual è la composizione chimica di una stella?
  6. Una stella è composta principalmente da idrogeno (75%), elio (20%) e altri gas come ossigeno, carbonio e azoto (5%).

  7. Qual è il processo che permette alle stelle di brillare?
  8. Le stelle brillano grazie a un processo di fusione nucleare che avviene al loro interno, producendo una grandissima quantità di energia.

Domande e risposte