S4161
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le galassie sono immense strutture composte da stelle, polvere e gas, classificate in spirali, ellittiche e irregolari.
  • Le galassie spirali, con un nucleo centrale e braccia a spirale, ospitano stelle giovani e sono ricche di gas.
  • Le galassie ellittiche, con forma ellissoidale, contengono principalmente stelle vecchie e hanno una bassa quantità di gas.
  • Le galassie irregolari, prive di una forma definita, sono ricche di gas e presentano un'intensa formazione stellare.
  • Le galassie si formano in gruppi e ammassi, che possono unirsi in strutture più grandi chiamate superammassi.

Indice

  1. Tipi di galassie
  2. Caratteristiche delle galassie ellittiche
  3. Formazione e evoluzione delle galassie
  4. Ammassi di stelle
  5. Formazione e distribuzione degli ammassi
  6. Gruppi e superammassi di galassie

Tipi di galassie

Le galassie sono ammassi di stelle, polvere e gas -noti entrambi come materia interstellare-. Hanno forme e caratteristiche diverse e vengono classificate in tre grandi categorie: le galassie a spirale, quelle ellittiche e quelle irregolari.
Le galassie spirali hanno la forma di un disco, in rotazione attorno al proprio asse, con delle braccia a spirale che si dipartono da un nucleo centrale e lo avvolgono; sono ricche di gas e le braccia contengono stelle giovani, mentre il nucleo contiene stelle più vecchie. Nelle galassie spirali si formano tuttora stelle, in modo più o meno intenso.

Caratteristiche delle galassie ellittiche

Le galassie ellittiche hanno la forma di un ellissoide più o meno schiacciato, sono molto povere di gas e possiedono quasi solo stelle vecchie. In questo tipo di galassie non si formano più stelle, non essendoci più gas disponibile.
Le galassie irregolari hanno una forma non ben definita, sono ricche di gas, polvere e stelle giovani. In questo tipo di galassie la formazione di stelle e' molto intensa.

Formazione e evoluzione delle galassie

Le galassie si sono formate poco tempo dopo la nascita dell'universo, cioè all'incirca da quindici miliardi di anni. Quelle ellittiche sono rimaste "congelate" nella forma che avevano all'inizio della propria evoluzione per la poca disponibilità di ossigeno mentre quelle spirali si sono evolute lentamente.

Ammassi di stelle

Possono essere isolate, oppure raggruppate in insiemi detti ammassi. Gli ammassi contengono stelle più o meno della stessa eta', che si sono formate da una stessa nube di gas. Essi si dividono in due categorie, gli ammassi aperti e quelli globulari. Gli ammassi aperti sono insiemi di qualche centinaio o migliaio di stelle, hanno forma irregolare e contengono stelle giovani e massicce. Quando esse si evolvono, dopo qualche decina o centinaio di milioni di anni, l'ammasso si disgrega, perchè l'attrazione gravitazionale delle stelle che lo compongono non e' sufficiente a tenerle unite.

Formazione e distribuzione degli ammassi

Gli ammassi globulari sono insiemi di stelle di forma sferica, che possono contenere fino a 300 mila stelle concentrate in regioni di poche centinaia di anni luce. Dato il gran numero di stelle che racchiudono, si tratta di formazioni stabili, gravitazionalmente legate, a differenza degli ammassi aperti. Sembra che gli ammassi globulari si formino nella fase iniziale di vita di una galassia. Essi si trovano sia nelle galassie ellittiche, dispersi nella galassia, che in quelle spirali, per lo piu' raggruppati in aloni sferici attorno ad esse.

Gruppi e superammassi di galassie

Le galassie tendono ad unirsi in gruppi di qualche decina di membri che si riuniscono in ammassi di galassie, i quali, insieme ad altri ammassi, formano i superammassi.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali categorie di galassie e le loro caratteristiche distintive?
  2. Le galassie si classificano in tre categorie principali: spirali, ellittiche e irregolari. Le galassie spirali hanno un disco rotante con braccia a spirale e contengono sia stelle giovani che vecchie. Le galassie ellittiche sono povere di gas e contengono principalmente stelle vecchie. Le galassie irregolari non hanno una forma definita e sono ricche di gas e stelle giovani.

  3. Come si formano e si evolvono le galassie ellittiche e spirali?
  4. Le galassie ellittiche si sono formate poco dopo la nascita dell'universo e sono rimaste "congelate" nella loro forma iniziale a causa della scarsa disponibilità di gas. Le galassie spirali, invece, si sono evolute lentamente e continuano a formare stelle.

  5. Qual è la differenza tra ammassi aperti e ammassi globulari?
  6. Gli ammassi aperti contengono stelle giovani e massicce, hanno una forma irregolare e si disgregano nel tempo. Gli ammassi globulari sono sferici, contengono fino a 300 mila stelle e sono gravitazionalmente stabili.

  7. Come si organizzano le galassie nell'universo?
  8. Le galassie tendono a unirsi in gruppi di qualche decina di membri, formando ammassi di galassie. Questi ammassi, a loro volta, si uniscono per formare superammassi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community