Concetti Chiave
- Mendel utilizzò piante di pisello per distinguere caratteristiche opposte e studiare le generazioni successive.
- L'autore riprodusse le piante sia tramite autoimpollinazione che incrocio, analizzando le caratteristiche ereditate.
- Il metodo di Mendel coinvolgeva esperimenti meticolosi con caratteristiche specifiche, analizzati singolarmente.
- Il lavoro di Mendel fu riconosciuto a livello scientifico per la sua impostazione rigorosa e metodica.
- Il metodo mendeliano è scientifico per l'utilizzo di ampi campioni e l'analisi statistica dei risultati.
Indice
Quali sono i punti più importanti del lavoro fatto da Mendel?
Mendel fu bravo nel suo lavoro, il quale venne poi riconosciuto a livello scientifico e internazionale, in quanto era ben impostato. I punti salienti che lo rendevano tale erano:- utilizzo di vegetali terrestri (piante che producono pisello);
- distinzione di questi vegetali con caratteristiche opposte;
- autoriproduzione con nascita di nuove piantine;
- riproduzione incrociata con nascita di nuove piantine.
Cosa voleva Mendel da questi studi?
Voleva vedere con quali caratteristiche esterne uscivano le generazioni successive, cioè ogni pianta nata dalla riproduzione delle piante “genitori”, e anche le piante nate dalla riproduzione della pianta figlia eccetera. Quindi prese in considerazioni più generazioni successive. Come avviene la riproduzione delle piante? Da questi vegetali se ne ottengono altri in due modi. Mendel prese le cellule riproduttive (materiale detto polline) della pianta e lo distribuì nella stessa pianta, in modo che le cellule riproduttive (femminili e maschili che anche le piante hanno) dello stesso individuo vegetale si auto-accoppiassero. L’altro modo era prendere una pianta da una parte e un’altra pianta dall’altra parte, prese il materiale della prima e lo distribuì nella seconda, la quale non aveva il materiale riproduttivo per evitare che le succedesse il primo caso. Come due genitori che creano figli. Ora, il lavoro di Mendel fu meticoloso perché fece questa cosa per ogni vegetale con caratteristiche opposte, vale a dire lo fece solo con quelle alte, poi sono con quelle basse, poi tra una bassa e una alta; allo stesso modo anche per le altre caratteristiche.Per chiarire di cosa parliamo, ogni piantina ha dei fiori che appartengono quindi allo stesso vegetale, quando si parla di auto-riproduzione. Quando si parla di incrocio, è tra i fiori di due piante diverse, anche se stiamo considerando la stessa tipologia o specie. Sono le singole piante a essere individui diversi.
Perché il metodo mendeliano è definito “scientifico”?
Per essere scientifico si devono seguire le seguenti regole guida, come fece Mendel.Tante piantine figlie da ottenere nei giusti tempi, più figli si ottengono più numericamente i risultati ottenuti sono validi perché non ci si limiterà ai primi casi ottenuti ma si analizzeranno il più possibile. Fece lo stesso lavoro per ogni singola caratteristica, facendo finta che le altre non esistessero. Usò i numeri ottenuti (quante piantine avevano quali caratteristiche) e li raggruppò in percentuali, e di questi ne fece delle leggi generali.
Domande da interrogazione
- Quali sono i punti salienti del lavoro di Mendel che lo hanno reso riconosciuto a livello scientifico?
- Qual era l'obiettivo di Mendel nei suoi studi sulle piante?
- Come avviene la riproduzione delle piante secondo Mendel?
- Perché il metodo di Mendel è considerato "scientifico"?
I punti salienti includono l'uso di piante di pisello, la distinzione di caratteristiche opposte, l'autoriproduzione e la riproduzione incrociata.
Mendel voleva osservare le caratteristiche delle generazioni successive delle piante, analizzando più generazioni per capire la trasmissione dei tratti.
La riproduzione avviene tramite autoriproduzione, dove le cellule riproduttive della stessa pianta si accoppiano, e tramite incrocio, dove il materiale riproduttivo di una pianta viene trasferito a un'altra.
È considerato scientifico perché seguiva regole guida come ottenere molte piantine figlie, analizzare ogni caratteristica separatamente e utilizzare i dati per formulare leggi generali.