Concetti Chiave
- Mendel studiò le piantine di pisello per la loro rapida riproduzione e caratteri fenotipici facilmente distinguibili.
- Creò linee pure autoimpollinando le piante per generazioni, isolando caratteri fenotipici costanti.
- La prima legge di Mendel, la legge della dominanza, afferma che incrociando linee pure, solo il carattere dominante si manifesta nella prima generazione.
- La seconda legge, la legge della segregazione, descrive un rapporto di 3:1 tra caratteri dominanti e recessivi nella seconda generazione di ibridi.
- La terza legge, la legge dell'indipendenza dei caratteri, spiega che incrociando individui con più caratteri, questi si trasmettono indipendentemente, creando nuove combinazioni.
Mendel e le piantine di pisello
Mendel studiò la trasmissione dei caratteri ereditari su delle piantine di pisello perché questa pianta si riproduceva velocemente e perché i caratteri del fenotipo si presentavano facilmente distinguibili.
Inizialmente lasciò che le piantine si autoimpollinassero per molte generazioni e chiamò gli ultimi Così, isolò delle piante che per molte generazioni manifestavano sempre lo stesso Successivamente, Mendel, impollinò una pianta di pisello con un’altra e da questo esperimento uscirono le sue osservazioni più importanti.
Osservazioni sulla generazione filiale
Mendel chiamò le piantine della prima generazione filiale Successivamente Mendel cercò di capire se il carattere recessivo era scomparso e così incrociò gli ibridi della prima generazione per ottenerne una seconda.
In tutti i suoi incroci osservò che i tre quarti delle piante manifestava il carattere dominante mentre solo un quarto portava quello recessivo.
Poiché nella seconda generazione il rapporto carattere dominante e recessivo era sempre di Infine, Mendel incrociò linee pure che differivano in più caratteri.
Incrociando gli individui della generazione F1, ottenne anche combinazioni non presenti in origine.
Notò così che gli individui erano con Dall’osservazione di questi risultati ricavò la sua terza legge o incrociando due individui che differiscono per due o più caratteri, ciascuno di questi si trasmette ai discendenti indipendentemente dagli altri seguendo la prima e la seconda legge. Perciò si ottengono tutte le possibili combinazioni tra i caratteri.
Domande da interrogazione
- Qual è la prima legge di Mendel e cosa descrive?
- Cosa osservò Mendel nella seconda generazione di incroci e quale legge formulò?
- Cosa stabilisce la terza legge di Mendel?
La prima legge di Mendel, o legge della dominanza, descrive che incrociando due linee pure per un certo carattere in due forme diverse, nella prima generazione si manifesta solo il carattere dominante, mentre quello recessivo rimane nascosto.
Mendel osservò che nella seconda generazione il rapporto tra carattere dominante e recessivo era sempre di 3:1. Da questa osservazione formulò la seconda legge, o legge della segregazione, che afferma che dall’incrocio di due individui ibridi nascono individui con caratteri in rapporto 3:1.
La terza legge di Mendel, o legge dell’indipendenza dei caratteri, stabilisce che incrociando due individui che differiscono per due o più caratteri, ciascuno di questi si trasmette ai discendenti indipendentemente dagli altri, permettendo tutte le possibili combinazioni tra i caratteri.