gaspare.pappalardo1
Ominide
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il capo umano è composto da due parti principali: il cranio e la faccia.
  • Il cranio è formato da otto ossa piatte incastrate a sutura, creando una scatola protettiva per l'encefalo.
  • L'encefalo comprende il cervello, il cervelletto e il bulbo, protetti dalle ossa craniche.
  • Lo scheletro della faccia include quattordici ossa, tra cui lacrimali, nasali, zigomatiche e mascellari.
  • La mandibola è l'unico osso mobile del capo, fondamentale per l'apertura e chiusura della bocca.

In questo appunto di scienze per le scuole medie viene descritto lo

Nello scheletro del capo dell’uomo si distinguono due parti:

  1. il cranio
  2. la faccia

Indice

  1. Struttura del cranio
  2. Ossa craniche e loro funzioni
  3. Funzione della mandibola

Struttura del cranio

Lo scheletro del cranio è costituito da otto ossa piatte, incastrate tra loro a sutura, ossia a cucitura, in modo tale da formare una solida scatola che serve per proteggere l’encefalo che è composto da cervello, cervelletto e bulbo. Il cranio comprende:

  • Un osso frontale ricurvo che limita anteriormente il cranio;
  • Due ossa parietali che formano la volta e le pareti laterali del cranio;
  • Due ossa temporali che corrispondono alle regioni delle tempie; ciascun osso temporale presenta un foro uditivo;
  • Un osso occipitale, che limita posteriormente il cranio e lo collega con la colonna vertebrale. L’osso occipitale ha un largo foro, detto forame occipitale, che consente il passaggio del midollo spinale;
  • L’etmoide e lo sfenoide, che formano la base del cranio.

Ossa craniche e loro funzioni

Delle otto ossa craniche, quattro perciò sono pari (due coppie: parietali e temporali) e quattro sono impari (frontale, occipitale, etmoide e sfenoide).

Descrizione dettagliata delle ossa del cranio e della faccia umana articolo
Lo scheletro della faccia comprende quattordici ossa. Le principali sono:

  • Due ossa lacrimali, situate sulla faccia interna delle orbite;
  • Due ossa nasali, che formano l’attacco e lo scheletro del naso;
  • Due ossa zigomatiche (arcate zigomatiche) la cui parte più sporgente forma gli zigomi o pomelli;
  • Due ossa mascellari, saldate insieme a formare la mascella superiore, sul loro margine vi sono gli alveoli, cavità in cui sono infissi i denti dell’arcata superiore;
  • Due ossa palatine che formano la volta del palato;
  • L’osso mascellare inferiore o mandibola, che ha la forma di un ferro di cavallo, sul cui margine vi sono gli alveoli dentari dell’arcata inferiore.

Funzione della mandibola

Se si passa con la mano sulla mandibola, si avverte una sporgenza caratteristica, il mento. Descrizione dettagliata delle ossa del cranio e della faccia umana articoloLa mandibola è l’unico osso mobile del capo quindi, quando la bocca si apre o si chiude, è soltanto la mandibola che si muove.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le due parti principali dello scheletro del capo umano?
  2. Lo scheletro del capo umano si articola in due parti principali: il cranio e la faccia.

  3. Quante ossa compongono lo scheletro del cranio e come sono disposte?
  4. Lo scheletro del cranio è composto da otto ossa piatte, incastrate tra loro a sutura per formare una scatola protettiva per l'encefalo.

  5. Quali sono le ossa principali che compongono lo scheletro della faccia?
  6. Lo scheletro della faccia comprende quattordici ossa, tra cui le ossa lacrimali, nasali, zigomatiche, mascellari, palatine e la mandibola.

  7. Qual è l'unico osso mobile del capo e quale funzione svolge?
  8. L'unico osso mobile del capo è la mandibola, che permette l'apertura e la chiusura della bocca.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community