gaspare.pappalardo1
Ominide
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • Lo scheletro del tronco è composto dalla colonna vertebrale e dalla gabbia toracica, elementi fondamentali per la struttura corporea.
  • La colonna vertebrale è formata da 33 vertebre sovrapposte, creando un canale vertebrale che ospita il midollo spinale, e presenta curvature per elasticità e flessibilità.
  • Le vertebre della colonna sono suddivise in cinque regioni: cervicale, dorsale, lombare, sacrale e coccigea, con variazioni nel numero di vertebre in ciascuna regione.
  • La gabbia toracica è composta da 12 paia di costole e dallo sterno, con differenze tra costole vere, false e fluttuanti in base al loro attacco allo sterno.
  • Lo sterno è un osso piatto che forma il petto insieme alle costole, differente da quello carenato degli uccelli.

Indice

  1. Struttura della colonna vertebrale
  2. Caratteristiche delle vertebre
  3. Composizione della gabbia toracica
  4. Descrizione dello sterno

Struttura della colonna vertebrale

Lo scheletro del tronco comprende la colonna vertebrale e la gabbia toracica.

La colonna vertebrale è l’asse dell’intero scheletro. Essa è lunga circa 75 centimetri in un uomo adulto ed è costituita dalla sovrapposizione di 33 pezzi ossei, chiamati vertebre.

Una vertebra presenta un forame vertebrale, l’insieme dei forami delle vertebre sovrapposte, forma il canale vertebrale, in cui vi è il midollo spinale.

Caratteristiche delle vertebre

Si può facilmente rilevare che la colonna delle vertebre non è diritta, ma presenta tre leggere curvature. Inoltre, tra una vertebra e l’altra è interposto un disco intervertebrale, cuscinetto di sostanza cartilaginea. La colonna vertebrale risulta perciò elastica e flessibile, atta a impedire le fratture e il contraccolpo violento del capo quando si corre, si salta o si cade.
Nella colonna vertebrale si distinguono 5 regioni:

- Regione cervicale, con 7 vertebre che formano lo scheletro del collo;

- Regione dorsale, con 12 vertebre su cui si articolano le costole;

- Regione lombare, con 5 vertebre;

- Regione sacrale, con 5 vertebre, saldate insieme, che formano l’osso sacro;

- Regione coccigea, con 4 o 5 vertebre.

Tutti i mammiferi, grandi e piccoli, hanno 7 vertebre cervicali.

Composizione della gabbia toracica

La gabbia toracica è costituita da 12 paia di costole e dallo sterno.

Le costole sono ossa piatte, lunghe, che si articolano sulle vertebre dorsali e, incurvandosi ad arco, si attaccano allo sterno mediante un manicotto di cartilagine. Le prime 7 paia sono dette costole vere e le puoi contare passando con la mano sul torace del tuo corpo. L’8°, il 9° e il 10° paio si chiamano costole false, perché non si attaccano direttamente allo sterno, ma le loro cartilagini si fondono con quelle del T paio. L11° e il 12° paio si dicono costole fluttuanti perché sono corte e libere.

Descrizione dello sterno

Lo sterno è un osso piatto che con la parte anteriore delle costole forma il petto. Se passi con la mano sul tuo petto, avverti che lo sterno è piatto, ben diverso da quello degli uccelli, che è carenato.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale della colonna vertebrale nello scheletro del tronco?
  2. La colonna vertebrale funge da asse dell'intero scheletro, fornendo supporto e flessibilità grazie alle sue curvature e ai dischi intervertebrali che impediscono fratture e contraccolpi violenti.

  3. Come si suddivide la colonna vertebrale e quante vertebre ci sono in ciascuna regione?
  4. La colonna vertebrale si suddivide in cinque regioni: cervicale (7 vertebre), dorsale (12 vertebre), lombare (5 vertebre), sacrale (5 vertebre saldate insieme) e coccigea (4 o 5 vertebre).

  5. Qual è la differenza tra costole vere, false e fluttuanti nella gabbia toracica?
  6. Le costole vere (prime 7 paia) si attaccano direttamente allo sterno, le costole false (8°, 9° e 10° paio) si fondono con le cartilagini del 7° paio, mentre le costole fluttuanti (11° e 12° paio) sono corte e libere.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community