andrea43
Ominide
6 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il sangue è un mezzo complesso di trasporto che distribuisce nutrienti, ossigeno e ormoni alle cellule, e rimuove i rifiuti metabolici.
  • Il plasma, parte fluida del sangue, è composto principalmente da acqua, proteine e sali, e svolge un ruolo cruciale nel trasporto di sostanze.
  • I globuli rossi trasportano l'ossigeno dai polmoni ai tessuti e partecipano all'espulsione di anidride carbonica.
  • I globuli bianchi, o leucociti, difendono l'organismo da patogeni e corpi estranei grazie alla loro capacità di risposta immunitaria.
  • Le piastrine, o trombociti, partecipano alla coagulazione del sangue per prevenire emorragie, formando un "tappo" chiamato trombo.

Indice

  1. Composizione e funzione del sangue
  2. Funzioni dei globuli rossi
  3. Importanza delle piastrine
  4. Ruolo del plasma sanguigno

Composizione e funzione del sangue

Il sangue: la sua composizione, la sua funzione e soprattutto, la funzione dei suoi componenti.
La parte fluida del sangue è chiamata plasma.

Plasma= è un liquido di color giallo chiaro costituito per il 90% da acqua, per il 10% da sostanze organiche e sali disciolti.

Il sangue e un complesso mezzo di trasporto che esplica una azione vitale necessariamente diffusa in tutto l'organismo, esso assume sostanze alimentari e ossigeno dai sistemi digerente e respiratorio e li distribuisce a tutte le cellule dell'organismo; successivamente raccoglie i rifiuti cellulari e li trasporta agli organi escretori, raccoglie anche gli ormoni delle ghiandole endocrine e li trasporta ai cosiddetti organi “bersaglio”, trasporta anche enzimi, tamponi e altre so-stanze che hanno funzioni molto importanti. Infine il sangue serve anche per il meccanismo della regolazione della temperatura nel corpo: il suo calore specifico(37-38 °c) e la conduttività fanno sì che sia l'unico fluido adatto a questo ruolo.

Funzioni dei globuli rossi

La funzione principale dei globuli rossi è il trasporto dell'ossigeno dai polmoni verso i tessuti e di una parte dell'anidride carbonica dai tessuti ai polmoni, che provvedono all'espulsione del gas all'esterno del corpo. Fanno parte degli elementi figurati del sangue insieme ai leucociti e alle piastrine e con quest'ultime condividono la particolarità della mancanza del nucleo. Solo nei Mammiferi sono privi di nucleo A differenza dei globuli rossi, i globuli bianchi (o leucociti) sono cellule del sangue provviste di nucleo. Esistono diversi tipi di globuli bianchi, catalogati a seconda delle caratteristiche morfologiche (leucociti polinucleati o granulociti), l'affinità a sostanze coloranti (neutrofili, eosinofili e basofili), o funzione (linfociti, monociti). Il numero medio di globuli bianchi nel sangue è di 6000/8000 per millimetro cubo. Di questi, la maggior parte sono neutrofili e linfociti. La funzione principale dei leucociti è quella di preservare l'integrità biologica dell'organismo tramite l'attuazione di meccanismi di difesa diretti contro micro-organismi patogeni di varia natura (virus, batteri, miceti, parassiti) e contro corpi estranei penetrati nell'organismo previo superamento delle barriere costituite dalla cute e dalle mucose.

Importanza delle piastrine

Le piastrine (o trombociti) possiedono una forma tondeggiante, leggermente schiacciata. Hanno la parvenza di piccoli dischi. Sono due o tre volte più piccole dei globuli rossi e il loro numero varia da 200000 a 500000 per millimetro cubo di sangue. La loro superficie è estremamente appiccicosa e quindi hanno la tendenza ad agglutinarsi fra di loro nel sangue stagnante. Formano in questa maniera cumuli granulosi che si disciolgono facilmente nel plasma.

La finalità della coagulazione è la difesa contro le emorragie. Le piastrine sono dette anche trombociti perché il "tappo" che ferma la fuoriuscita di sangue, a causa di una ferita, è chiamato trombo. Affinché possa avere luogo il processo di coagulazione, è necessario che nel sangue compaiano alcune sostanze: la fibrina, la trombina e la trombochinasi. Quest'ultima è un fermento contenuto nelle piastrine e nelle cellule dei tessuti. Questa sostanza è rilasciata solamente quando le cellule che la contengono vengono distrutte. Ciò impedisce che il sangue nei vasi coaguli. In realtà, anche le piastrine invecchiano e, quando muoiono, rilasciano naturalmente trombochinasi che potrebbe creare problemi alla circolazione. Ma nel sangue esiste anche una sostanza chiamata antitrombina, che contrasta la possibile coagulazione.

Ruolo del plasma sanguigno

Il plasma sanguigno è una componente del sangue. È il liquido in cui sono sospese le cellule sanguigne. Il plasma contiene proteine, nutrienti, prodotti del metabolismo, ormoni e elettroliti inorganici. Il plasma ha un colore giallo paglierino; È composto principalmente da acqua (92%), proteine (7%) e sali minerali. Serve come mezzo di trasporto per il glucosio, i lipidi, ormoni, i prodotti del metabolismo, anidride carbonica ed ossigeno. La capacità di trasporto dell'ossigeno è relativamente bassa comparata a quella dell'emoglobina contenuta nei globuli rossi; può essere aumentata in condizioni iperbariche. È il mezzo di immagazzinamento e trasporto dei fattori di coagulazione, quali la fibrina, e il suo contenuto di proteine è necessario per mantenere la pressione osmotica del sangue.

Condizione iperbarica = è la condizione nella quale la pressione è superiore a quella atmosferica

Pressione osmotica = è una proprietà colligativa associata alle soluzioni. Quando due soluzioni con lo stesso solvente, ma a concentrazioni diverse di soluto, sono separate da una membrana semipermeabile (cioè che lascia passare le molecole di solvente ma non quelle di soluto), le molecole di solvente si spostano dalla soluzione con minore concentrazione di soluto (quindi maggiore concentrazione di solvente) alla soluzione con maggiore concentrazione di soluto (quindi minore concentrazione di solvente), in modo da uguagliare (o meglio, rendere vicine) le concentrazioni delle due soluzioni. La pressione che occorre applicare alla soluzione affinché il passaggio del solvente non avvenga è detta appunto "pressione osmotica".

Domande da interrogazione

  1. Qual è la composizione principale del plasma sanguigno?
  2. Il plasma sanguigno è composto principalmente da acqua (92%), proteine (7%) e sali minerali, ed è un liquido di colore giallo paglierino.

  3. Qual è la funzione principale dei globuli rossi nel sangue?
  4. La funzione principale dei globuli rossi è il trasporto dell'ossigeno dai polmoni ai tessuti e di una parte dell'anidride carbonica dai tessuti ai polmoni.

  5. Quali sono le funzioni dei leucociti nel sangue?
  6. I leucociti preservano l'integrità biologica dell'organismo attuando meccanismi di difesa contro micro-organismi patogeni e corpi estranei.

  7. Come avviene il processo di coagulazione del sangue?
  8. Il processo di coagulazione avviene grazie alla presenza di sostanze come fibrina, trombina e trombochinasi, che formano un "tappo" per fermare le emorragie.

  9. Qual è il ruolo del plasma nel trasporto di sostanze nel corpo?
  10. Il plasma serve come mezzo di trasporto per glucosio, lipidi, ormoni, prodotti del metabolismo, anidride carbonica e ossigeno, e immagazzina fattori di coagulazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community