MatteoTuninetti
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il sangue è composto da globuli bianchi, globuli rossi, piastrine e plasma, che insieme formano un sistema vitale per il corpo.
  • Il plasma, la parte fluida del sangue, trasporta nutrienti e rifiuti, oltre a ormoni e fattori di crescita, attraverso il corpo.
  • I globuli bianchi producono anticorpi che proteggono il corpo da virus e batteri, determinando il gruppo sanguigno.
  • Le cellule del sangue vengono continuamente rimpiazzate, essendo prodotte dal midollo osseo e suddividendosi in vari tessuti funzionali.
  • La donazione di sangue rappresenta un atto di solidarietà, con molti che donano il loro sangue per aiutare persone in difficoltà.
IL SANGUE
Il sangue è come un fiume denso e rosso che scorre in tutto il nostro corpo tramite vene, arterie e capillari.
Esso è formano da globuli bianchi, globuli rossi , piastrine e plasma che sono dispersi in esso.
La parte fluida del sangue è il plasma che non è composto da cellule ma prende un colore giallo. Esso è composto da sali minerali e da proteine. Il plasma ha la funzione di prelevare dall' intestino il nutrimento necessario per tutto il corpo, ma preleva anche i rifiuti prodotti e li porta al fegato e ai reni che provvedono a eliminarlo.
Il plasma è un elemento di comunicazione con il corpo, poichè raccoglie dalle ghiandole edocrine i fattori di crescita e gli ormoni che poi distribuirà in tutto il corpo.
Il plasma ha anca la funzione di proteggere il nostro corpo da virus e batteri con gli "anticorpi" prodotti dai globuli bianchi, che sono le sostanze specializzate nella protezione del nostro corpo.
Dagli anticorpi si determina il gruppo sanguigno ( A, -B , AB ).
Le cellule del sangue muoiono come delle normalissime cellule, e vengono rimpiazzate da cellule nuove; quindi si puo definire un vero e proprio ciclo.
Le cellule del sangue vengono prodotte da un organo molto importante protetto dalle ossa: il midollo osseo.
Le cellule mature del sangue costituiscono il 40405% del volume di esso.
Queste cellule costituiscono tessiti diversi tra di loro:
Il tessuto erotrocitario, che è il tessuto più spesso ed ha la funzione di catturare l' ossigeno all' interno dei polmoni e liberarli dall' anidride carbonica.
Il tessuto leucocitario che ha la funzione di riconosce le sostanze del nostro corpo, se certe sostanze no appartengono al nostro corpo esso le distrugge.
Il tessuto piastrinico che ha il compito di riparare il nostro corpo, cioè dalle ferite ecc ...
Il sangue è stato protagonista in molte parti della storia dell' uomo:
nel 16° secolo si pensava che il sangue fosse la sede della nostra anima, quindi le ricerche sulla circolazione del sangue erano proibite.
Invece nel 19° si pensava che fosse la sede dell' eredità (es: sangue blu = nobile sangue del sangue = plebeo, oggi il puro sangue è un cavallo di razza).
Nel secolo scorso si sono aperte ricerche sul sangue ed è nata una scienza che lo studia, essa prende il nome di "ematologia".
Esso, nell' ultimo periodo, è un gesto anche di soledarietà nei confronti di altre persone.
Infatti molte persone donano il loro sangue gratuitamente per le persone bisognose che soffrono di malattia sanguinee.
La donazione del sangue è la migliore dimostrazione che la salute è una priorità di tutti.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le componenti principali del sangue e le loro funzioni?
  2. Il sangue è composto da globuli bianchi, globuli rossi, piastrine e plasma. Il plasma trasporta nutrienti e rifiuti, oltre a ormoni e anticorpi. I globuli rossi trasportano ossigeno, i globuli bianchi proteggono da infezioni, e le piastrine riparano i tessuti.

  3. Qual è il ruolo del plasma nel corpo umano?
  4. Il plasma trasporta nutrienti dall'intestino, elimina rifiuti attraverso fegato e reni, distribuisce ormoni e fattori di crescita, e protegge il corpo da virus e batteri tramite gli anticorpi.

  5. Come si determina il gruppo sanguigno e quale organo produce le cellule del sangue?
  6. Il gruppo sanguigno è determinato dagli anticorpi presenti nel sangue. Le cellule del sangue sono prodotte dal midollo osseo, un organo protetto dalle ossa.

  7. Qual è l'importanza storica e attuale del sangue nella società?
  8. Storicamente, il sangue era considerato la sede dell'anima e dell'eredità. Attualmente, è oggetto di studio dell'ematologia e rappresenta un gesto di solidarietà attraverso la donazione per aiutare persone con malattie sanguinee.

Domande e risposte