Concetti Chiave
- Il sangue è un liquido vitale che trasporta nutrienti, gas respiratori, scorie e ormoni attraverso il corpo.
- È composto da globuli rossi, globuli bianchi e piastrine immersi nel plasma.
- I globuli rossi, privi di nucleo nei mammiferi, trasportano ossigeno e anidride carbonica grazie all'emoglobina.
- I globuli bianchi difendono l'organismo fagocitando germi nocivi; le piastrine facilitano la coagulazione del sangue.
- La coagulazione è causata dalla fibrina nel plasma, formando una rete che arresta l'emorragia.
Indice
Il ruolo vitale del sangue
Quando accade di riportare una ferita anche piccola in qualsiasi parte del corpo, noti che sgorga un liquido rosso, il sangue. È il liquido indispensabile alla vita perché svolge i seguenti particolari compiti: trasporto delle sostanze nutritive (dagli organi di assorbimento o di deposito ai vari tessuti); trasporto dei gas respiratori (ossigeno dai polmoni ai tessuti, anidride carbonica dai tessuti ai polmoni); trasporto delle scorie prodotte dai tessuti ai reni; trasporto di ormoni. Le cellule del nostro corpo, infatti, si possono paragonare a tanti operai fissi al loro posto di lavoro: hanno necessità di ricevere continuamente materiale di nutrizione e di lavoro, e hanno bisogno di allontanare le scorie della loro attività chimica.
Composizione e funzione dei globuli rossi
Il sangue è costituito da corpuscoli (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in un liquido, detto plasma. I globuli rossi o eritrociti o emazie, sono cellule prive di nucleo (in tutti i mammiferi i globuli rossi sono privi di nucleo; mentre negli uccelli, nei rettili, negli anfibi e nei pesci, sono forniti di nucleo).
Essi hanno la forma di un disco biconcavo con il diametro di circa 7 micron (il micron è la millesima parte del millimetro). Nell’uomo adulto se ne contano circa 5 milioni per ogni millimetro cubo di sangue; nei bambini ve ne sono di più perché in essi è minore la quantità di plasma.
Il colore giallo rossiccio dei globuli rossi è dovuto alla presenza di una sostanza, detta emoglobina, che ha il compito di assumere l’ossigeno nei polmoni, recarlo e cederlo alle cellule dei vari tessuti, e da esse raccogliere l’anidride carbonica per poi eliminarla attraverso i polmoni.
Ogni globulo rosso ha circa 120-125 giorni di vita. Mentre i globuli rossi vecchi vengono distrutti dalla milza e dal fegato, altri nuovi vengono prodotti principalmente dal midollo rosso delle ossa.
Difesa e coagulazione del sangue
I globuli bianchi o leucociti, sono cellule con nucleo. Hanno dimensione quasi doppia dei globuli rossi e se ne contano 6-8 mila per millimetro cubo. Loro compito principale è difendere l’organismo dagli eventuali germi nocivi che penetrano nei tessuti. Se infatti attraverso qualche ferita penetrano dei germi, i globuli bianchi li aggrediscono, li fagocitano, cioè li circondano stringendoli da ogni lato, fino a distruggerli. Anche i globuli bianchi sono prodotti principalmente dal midollo rosso delle ossa.
Le piastrine, corpuscoli molto più piccoli dei globuli rossi, sono circa 300 mila per millimetro cubo. Esse servono a far coagulare il sangue quando si riporta qualche ferita.
Dentro i vasi sanguigni il sangue rimane liquido; ma se in seguito a ferite esce dal corpo, esso coagula, ossia i globuli rossi e bianchi si raggrumano arrestando l’emorragia. La coagulazione del sangue è dovuta a una particolare sostanza, la fibrina, contenuta nel plasma, la quale, a contatto con l’aria, forma una specie di rete in cui restano impigliati i corpuscoli.
Il plasma defibrinato (senza fibrina e corpuscoli) si riduce a un liquido bianco giallastro, chiamato siero.
Domande da interrogazione
- Quali sono i compiti principali del sangue nel corpo umano?
- Qual è la composizione del sangue?
- Qual è la funzione dei globuli rossi e come si rigenerano?
- Come avviene la coagulazione del sangue?
Il sangue trasporta sostanze nutritive, gas respiratori, scorie e ormoni, essenziali per il funzionamento delle cellule.
Il sangue è composto da corpuscoli (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi nel plasma.
I globuli rossi trasportano ossigeno e anidride carbonica; vengono distrutti dalla milza e dal fegato e rigenerati dal midollo rosso delle ossa.
La coagulazione avviene grazie alla fibrina nel plasma, che forma una rete in cui i corpuscoli si impigliano, arrestando l'emorragia.