Concetti Chiave
- L'effetto serra è causato dall'inquinamento che intrappola il calore nella troposfera, aumentando la temperatura terrestre.
- La troposfera è permeabile ai raggi solari, ma non al calore e all'inquinamento, impedendo la dispersione del calore nello spazio.
- La radiazione solare viene in parte assorbita e riflessa dall'atmosfera, con solo una parte che raggiunge e riscalda la superficie terrestre.
- I gas serra, come anidride carbonica e metano, creano una barriera che trattiene il calore, intensificando l'effetto serra.
- L'aumento della temperatura porta a effetti ambientali dannosi, come scioglimento dei ghiacciai, innalzamento del mare e incremento di eventi climatici estremi.
Indice
Effetto serra e troposfera
L'inquinamento produce l'aumento della temperatura surriscaldando la troposfera; questo processo viene chiamato effetto serra.
La troposfera (parte di atmosfera più densa perché in essa sono presenti molti gas) si fa penetrare dai raggi solari e la notte fuoriescono (perché è trasparente).
La troposfera è trasparente solo per i raggi solari; per il calore e per l'inquinamento non è trasparente e quindi non possono fuoriuscire rimanendo nelle atmosfere.
Radiazione solare e atmosfera
La radiazione solare, nell'attraversare l'atmosfera, in parte viene assorbita dal VAPORE ACQUEO, dall'ozono e dal pulvisclo atmosferico, costituenti l'atmosfera stessa, ed in parte viene riflessa nello spazio dalle nubi e dalla stessa superficie terrestre. La rimanente quota di radiazioni raggiunge la superficie terrestre ed è assorbita dagli organismi e dai vari materiali.
L'energia ricevuta viene rimessa dalla superficie terrestre nell'atmosfera, ma incontrando i GAS (anidride carbonica, vapore acqueo, metano, protossido di azoto ecc...) che creano una barriera per la dispersione del calore, si crea come una serra che impedisce al calore di disperdersi e di essere riassorbito nello spazio.
Le temperature si alzano provocando il tipico e dannoso effetto serra.
Conseguenze dell'aumento della temperatura
L'aumento della temperatura è in grado di provocare squilibri sull'ambiente e sinteticamente si possono ricondurre a:
* Diminuzione dei ghiacciai in tutti i Continenti;
* Riduzione dell'umidità del suolo e della produttività agricola;
* Aumento dell'evaporazione e della quantità di acqua in atmosfera;
* Innalzamento del livello del mare (negli ultimi cento anni è salito fra i dieci e i venticinque cm);
*Incremento degli eventi climatici, anche riferiti al NIÑO (aumento dei fulmini con più energia, venti durante la pioggia e temporali disastrosi);
* Aumento di malattie infettive e contagiose legate alla siccità, alle alluvioni e morti causate da onde anomale e da calore eccessivo.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo della troposfera nell'effetto serra?
- Come influisce la radiazione solare sull'atmosfera terrestre?
- Quali sono le conseguenze dell'aumento della temperatura globale?
La troposfera, essendo la parte più densa dell'atmosfera, permette il passaggio dei raggi solari ma trattiene il calore e l'inquinamento, contribuendo all'effetto serra.
La radiazione solare viene in parte assorbita da vapore acqueo, ozono e pulviscolo atmosferico, mentre una parte viene riflessa nello spazio. La restante energia riscalda la superficie terrestre, che poi rilascia calore nell'atmosfera, ostacolato dai gas serra.
L'aumento della temperatura provoca la diminuzione dei ghiacciai, riduzione dell'umidità del suolo, innalzamento del livello del mare, incremento di eventi climatici estremi e aumento di malattie infettive.