principexalexandra
Genius
2 min. di lettura
Vota 4,4 / 5

Concetti Chiave

  • Il petrolio è un liquido oleoso, denso e infiammabile, che si trova prevalentemente nelle profondità della crosta terrestre.
  • Si forma dalla decomposizione di antiche forme di vita acquatiche, trasformate in petrolio da batteri anaerobi in condizioni di alta temperatura e pressione.
  • La ricerca del petrolio inizia con il rilevamento aereofotografico e la misura del magnetismo e della gravità per creare un modello del sottosuolo.
  • La conferma della presenza di petrolio si ottiene scavando un pozzo esplorativo, seguito dall'estrazione e trasporto agli impianti di raffinazione.
  • Il petrolio è fondamentale per vari settori, producendo combustibili per l'energia e i trasporti, oltre a prodotti dell'industria petrolchimica.

Indice

  1. Il petrolio
  2. Come avviene la ricerca del petrolio

Il petrolio

Il petrolio è un liquido oleoso, denso, infiammabile, di colore fra il giallo e il nero; si trova in superficie ma più spesso nelle profondità della crosta terrestre e in generale nella litosfera dove si è depositato in strati di rocce permeabili racchiusi da strati impermeabili.
Si è formato in seguito all'accumularsi di sostanze organiche, in altre parole attraverso la decomposizione di antiche forme di vita acquatiche: alghe, microrganismi, plancton e animali marini.

Nel corso dei millenni tali sostanze si sono depositate sui fondali e quindi sono finite nel sottosuolo, in ambienti privi di ossigeno. Qui sono state elaborate da batteri anaerobi, capaci appunto di vivere in assenza di ossigeno. Temperatura e pressione, acqua e gas hanno contribuito alla lentissima trasformazione di questa materia in prezioso petrolio.

Petrolio articolo

Come avviene la ricerca del petrolio

La ricerca del petrolio avviene in sei fasi:
• Rilevamento aereofotografico: permette di mettere in evidenza gli affioramenti rocciosi. Si raccolgono,poi, campioni di terreno che vengono esaminati per scoprirne le caratteristiche.
• Misura del magnetismo e della gravità: permette di avere un modello orientativo del sottosuolo.
• Scavo di un pozzo esplorativo: sarà l’unico modo per definire con certezza se in quel luogo vi è una trappola e se contiene idrocarburi e quanti.
• Estrazione degli idrocarburi: ovvero l’estrazione di ciò che si trova nelle trappole.
• Immissione del petrolio in appositi serbatoi: il trasporto del contenuto nelle trappole nei serbatoi.
• Trasporto del petrolio alle raffinerie.
Dal petrolio si ottiene:
L’ olio combustile che è utilizzato per produrre energia elettrica,il gasolio e il metano che sono utilizzati per far funzionare la turbina a gas,il gasolio, il kerosene e la benzina che vengono adoperati nel settore dei trasporti,il bitume che viene usato per ricoprire le strade di asfalto
Il petrolio è utilizzato nell’industria petrolchimica per produrre: detergenti, materie plastiche, fibre sintetiche, ecc...

per approfondimenti, vedi anche:
Informazioni sulla risorsa del petrolio
Che cos'è il petrolio
Scoperta del petrolio
Petrolio - Caratteristiche
Aspetti e proprietà del petrolio

Domande da interrogazione

  1. Come si forma il petrolio?
  2. Il petrolio si forma dalla decomposizione di antiche forme di vita acquatiche come alghe, microrganismi, plancton e animali marini, che si accumulano sui fondali e vengono trasformate in petrolio da batteri anaerobi in ambienti privi di ossigeno, sotto l'influenza di temperatura, pressione, acqua e gas.

  3. Quali sono le fasi della ricerca del petrolio?
  4. La ricerca del petrolio avviene in sei fasi: rilevamento aereofotografico, misura del magnetismo e della gravità, scavo di un pozzo esplorativo, estrazione degli idrocarburi, immissione del petrolio in serbatoi e trasporto alle raffinerie.

  5. Quali sono gli usi principali del petrolio?
  6. Il petrolio è utilizzato per produrre energia elettrica, far funzionare turbine a gas, nel settore dei trasporti con gasolio, kerosene e benzina, per ricoprire strade con bitume e nell'industria petrolchimica per produrre detergenti, materie plastiche e fibre sintetiche.

Domande e risposte