Concetti Chiave
- Il ritmo cardiaco è generato automaticamente da cellule pace-maker all'interno del cuore.
- Le cellule pace-maker producono impulsi elettrici che causano la contrazione muscolare del cuore.
- Il ritmo del cuore è influenzato da stimoli esterni attraverso il sistema nervoso centrale.
- In caso di anomalie del ritmo cardiaco, si possono impiantare pace-maker artificiali.
- I pace-maker artificiali sono dispositivi elettronici impiantati nel torace per regolare la frequenza cardiaca.
Il ritmo cardiaco
Il ritmo cardiaco è un ritmo automatico che si genera all’interno del cuore stesso.
Esso è garantito da alcune cellule pace-maker; queste generano un impulso elettrico che si trasmette a tutto il cuore, facendone contrarre la muscolatura.
Il cuore pur avendo un ritmo proprio, subisce l’influenza di stimoli esterni trasmessi, attraverso i nervi, al sistema nervoso centrale.
A sua volta il sistema nervoso centrale risponde attraverso altri nervi che, collegati al cuore, lo obbligano ad adeguare il battito alle esigenze del corpo.
Anomalie del ritmo cardiaco
Non sempre, però, il cuore dell’uomo fa il suo dovere: vi sono persone che soffrono di particolari anomalie del ritmo (troppo accelerato, troppo rallentato o irregolare) a devono essere applicati pace-maker artificiali, in grado di regolare la frequenza cardiaca.
Si tratta di apparecchi elettronici che vengono impiantati nel torace, vicino al cuore.
Hanno l’aspetto di piccole scatole che contengono una minuscola batteria capace di generare un ritmico impulso elettrico.