EMILIJA
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La circolazione sanguigna trasporta ossigeno e nutrienti alle cellule e rimuove i prodotti di scarto.
  • Il sangue è composto da una parte cellulare (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine) e dal plasma.
  • Le arterie trasportano il sangue dal cuore alla periferia, mentre le vene lo riportano al cuore.
  • Il cuore, diviso in atri e ventricoli, è il motore della circolazione, spingendo il sangue tramite contrazioni.
  • Esistono due tipi di circolazione: grande (cuore-tessuti-cuore) e piccola (cuore-polmoni-cuore).

Indice

  1. Funzione del sangue
  2. Tipi di vasi sanguigni
  3. Il cuore e il ciclo cardiaco
  4. Tipi di circolazione

Funzione del sangue

La circolazione è una funzione di trasporto del sangue, un liquido che ha come funzione principale il trasporto di sostanze alimentari e ossigeno alle cellule per la respirazione cellulare. Il sangue è formato da una parte cellulare e dal plasma:

• La parte cellulare comprende i globuli rossi (trasporto O2 e CO2 ), i globuli bianchi (che permettono la difesa da virus, batteri, ecc.), le piastrine (permettono la coagulazione del sangue);

• Il plasma è la parte liquida; trasporta sostanze utili (sostanze nutritive, anticorpi, ormoni, ecc.) e sostanze di scarto (anidrite carbonica, urea, ecc.).

Tipi di vasi sanguigni

Il sangue circola nei vasi sanguigni, che si distinguono in arterie, vene e capillari:

• Le arterie, portano il sangue dal cuore alla periferia, ed una grande quantità di sangue, quindi per evitare di essere recise sono situate più infondo rispetto le vene

• Le vene, portano il sangue dalla periferia al cuore;

• I capillari, sono vasi sanguigni sottilissimi originati dalla ramificazione dei grossi vasi.

Il cuore e il ciclo cardiaco

La circolazione ha per motore il cuore, un muscolo cavo che contraendosi spinge il sangue nei vasi e lo fa circolare. E’ diviso in metà destra (sangue venoso ricco di CO2),e metà sinistra (sangue arterioso ricco di O2).Al suo interno ci sono 4 cavità: 2 atri (in alto) e 2 ventricoli (in basso).

Il ciclo cardiaco, invece, prevede 3 fasi:

• Sistole atriale. Gli atri si contraggono, spingendo il sangue nei ventricoli.

• Sistole ventricolare. I ventricoli si contraggono, spingendo il sangue nelle arterie

• Diastole atriale e ventricolare. Atri e ventricoli sono rilassati. Il cuore si riempie di sangue.

Tipi di circolazione

La circolazione può essere di due tipi:

• Grande circolazione: dal cuore ai tessuti, e di nuovo al cuore;

• Piccola circolazione: dal cuore ai polmoni e di nuovo al cuore.

unto

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale del sangue nel corpo umano?
  2. La funzione principale del sangue è il trasporto di sostanze alimentari e ossigeno alle cellule per la respirazione cellulare.

  3. Quali sono i tre tipi di vasi sanguigni e le loro funzioni?
  4. I tre tipi di vasi sanguigni sono le arterie (portano il sangue dal cuore alla periferia), le vene (portano il sangue dalla periferia al cuore) e i capillari (vasi sottilissimi che collegano arterie e vene).

  5. Come si divide il ciclo cardiaco e quali sono le sue fasi?
  6. Il ciclo cardiaco si divide in tre fasi: sistole atriale (atri si contraggono), sistole ventricolare (ventricoli si contraggono) e diastole atriale e ventricolare (atri e ventricoli si rilassano).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community