melissap
Habilis
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le malattie possono avere origine interna, come quelle congenite, o esterna, come l'esposizione a sostanze tossiche e radioattive.
  • Le malattie congenite causano malformazioni, come l'emofilia, con meccanismi spesso ancora sconosciuti.
  • L'inquinamento industriale e la radioattività sono fonti esterne significative di malattie.
  • Batteri e virus sono agenti esterni responsabili di malattie infettive, come la tubercolosi e il vaiolo.
  • Le malattie degenerative derivano dall'usura dei tessuti nel tempo, come l'artrosi e le reazioni allergiche.

Origine delle malattie

La salute del corpo umano esige la conoscenza di quelle cause che possono comprometterla, cioè malattie. Le malattie possono essere causate sia da fattori interni all'organismo, sia da fattori esterni che colpiscono il corpo durante la sua vita, dall'infanzia fino alla vecchiaia.
Un primo gruppo di malattie di origine interna è quello delle malattie congenite. Esse possono colpire tutti gli apparati che costituiscono il nostro corpo e provocano delle malformazioni in quelle persone che oggi sono indicate con il termine di handicappati.

La causa di queste malformazioni sono in parte ancora sconosciute. Una malattia congenita è per esempio l'emofilia che provoca una incapacità di coagulazione del sangue, per cui l'individuo colpito è facilmente soggetto a emorragie che possono diventare anche mortali.
Vi sono poi malattie provocate dall'introduzione nell'organismo di sostanze tossiche che possono essere contenute sia nelle medicine, sia negli alimenti. In altri casi è l'inquinamenti industriali ad essere responsabile (basti pensare al mercurio presente in alcune qualità di pesci, al piombo e alle altre sostanze antiparassitarie che ci obbligano non soltanto a lavare, ma a sbucciare profondamente la frutta per non intossicarci, alla famigerata diossina di Seveso, ecc.). Altra causa di malattie può essere la radioattività che deriva dalle scorie radioattive presenti nell'aria e che sono originare dall'esplosione di bombe nucleari.
La causa principale di malattie da agenti esterni è dovuta ai batteri o microbi, visibili olo al microscopio ottico e contro i quali il nostro organismo combatte continuamente. Tra le innumerevoli malattie provocate dai microbi, possiamo ricordare la tubercolosi, che fino a qualche decennio fa occupava il primo posto nelle cause di morte. E' causata dal bacillo di Koch e colpisce ogni organo e apparato, ma in particolar modo i polmoni. Questa malattia, oggi, in seguito alla scoperta di numerosi farmaci efficaci e all'isolamento in cui si pone l'ammalato, ha perso gran parte della sua gravità.
Altri agenti che causano malattie, oltre ai microbi, sono i virus, implicati soprattutto nelle malattie infettive. Si tratta di microrganismi ancora più piccoli dei microbi. Esempi di malattie causate da virus sono il vaiolo, il morbillo e la poliomielite.
Un altro gruppo di malattie è quello che passa sotto il nome di malattie generative e che non sono causate da particolari agenti infettivi, ma dall'usura dei tessuti con il passare del tempo, proprio come avviene ad esempio in un'automobile in cui, ad un certo punto, ogni meccanismo si deteriora. A livello dello scheletro, lo sfregamento continuo delle articolazioni provoca, a lungo andare, delle malattie degenerative come ad esempio l'artrosi, le malattie reumatiche. Le malattie degenerative più gravi , sono quelle dovute a ipersensibilità, per cui l'individuo è allergico a certe sostanze, come ad esempio i pollini dei fiori.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le cause principali delle malattie interne?
  2. Le malattie interne possono essere congenite, come l'emofilia, o causate da sostanze tossiche e inquinamento.

  3. Come influiscono i batteri sulla salute umana?
  4. I batteri, visibili solo al microscopio, sono agenti esterni che causano malattie come la tubercolosi, ma oggi sono più gestibili grazie ai farmaci.

  5. Qual è la differenza tra malattie causate da virus e da batteri?
  6. I virus sono microrganismi più piccoli dei batteri e causano malattie infettive come il vaiolo e il morbillo.

  7. Cosa sono le malattie degenerative e quali sono le loro cause?
  8. Le malattie degenerative sono causate dall'usura dei tessuti nel tempo, come l'artrosi, e possono essere aggravate da ipersensibilità o allergie.

Domande e risposte