Concetti Chiave
- La prima legge del moto, o principio di inerzia, indica che un corpo mantiene il suo stato di quiete o moto rettilineo uniforme finché non interviene una forza esterna.
- La seconda legge del moto lega l'accelerazione di un corpo alla forza applicata, dimostrando che è direttamente proporzionale alla forza e inversamente proporzionale alla massa.
- La terza legge del moto, o principio di azione e reazione, stabilisce che a ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria tra due corpi.
- La forza centripeta è necessaria per mantenere un corpo in traiettoria curvilinea, attirandolo verso il centro della rotazione.
- La portata di un fluido in un tubo dipende dalla velocità media con cui attraversa la sezione del tubo nell'unità di tempo.
Indice
Principio di inerzia e attrito
La prima legge del moto, o principio di inerzia, afferma che un corpo tende a mantenere il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finché non interviene una forza a modificare tale stato. In realtà quando il corpo si muove su una superficie o in un fluido, su di esso agisce una forza, chiamata attrito, che si oppone al suo movimento. Per questo esso non mantiene indefinitamente il suo stato di moto, ma dopo un po' si ferma.
Legge fondamentale della dinamica
La seconda legge del moto, o la legge fondamentale della dinamica, afferma che una forza applicata a un corpo libero di muoversi provoca un'accelerazione direttamente proporzionale all'intensità della forza stessa e inversamente proporzionale alla sua massa. La terza legge del moto, o principio di azione e reazione, afferma che ogni volta che un corpo esercita una forza su un altro corpo, il secondo corpo esercita sul primo una forza di uguale intensità e direzione ma di verso opposto, cioè a ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria.
Forze centripeta e centrifuga
Perché un corpo in movimento descriva una traiettoria curvilinea, sul corpo stesso deve agire una forza capace di modificare la direzione del moto: questa forza è la forza centripeta, che attrae il corpo verso il centro di rotazione. La forza centrifuga è quella forza che tende a far allontanare un corpo in moto circolare dal centro della sua traiettoria. Il movimento dei fluidi è difficile da descrivere, perché la velocità con cui si muovono non è la stessa in ogni punto.
Dalla velocità media del fluido in un tubo dipende la portata di quel tubo, che indica quanti metri cubi del fluido attraversano una sezione del tubo nell'unità di tempo.
Domande da interrogazione
- Qual è il principio di inerzia e come l'attrito influisce su di esso?
- Come si descrive la legge fondamentale della dinamica?
- Qual è la differenza tra forza centripeta e forza centrifuga?
Il principio di inerzia afferma che un corpo tende a mantenere il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finché non interviene una forza a modificarlo. L'attrito è una forza che si oppone al movimento del corpo, causando il suo arresto nel tempo.
La legge fondamentale della dinamica afferma che una forza applicata a un corpo provoca un'accelerazione proporzionale all'intensità della forza e inversamente proporzionale alla massa del corpo. Inoltre, ogni azione ha una reazione uguale e contraria.
La forza centripeta è quella che attrae un corpo verso il centro di rotazione, permettendo una traiettoria curvilinea. La forza centrifuga, invece, tende a far allontanare un corpo in moto circolare dal centro della sua traiettoria.