30042011
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I fluidi si muovono da aree di maggiore pressione verso quelle di minore pressione.
  • In un sistema con due recipienti collegati, il fluido scorre dal recipiente con il livello più alto a quello con il livello più basso.
  • La pressione esercitata dal fluido è maggiore nel recipiente con il livello del liquido più alto.
  • Il flusso si arresta quando i livelli del liquido nei due recipienti sono uguali.
  • Il comportamento del fluido nei recipienti segue il principio dei vasi comunicanti.

IL MOTO DEI FLUIDI

I fluidi sono spinti dalla pressione

Consideriamo due recipienti, contenenti un liquido che raggiunga differenti altezze, messi in comunicazione da un canale orizzontale che possiede una valvola capace di impedire la comunicazione tra i due recipienti.
Se si apre la valvola si osserva che il liquido fluisce liberamente lungo il canale, muovendosi dal recipiente dove la colonna del liquido è più alta da quello dove è più bassa.
Nei due recipienti (non ancora in comunicazione) all'altezza del canale, il liquido esercita una differente pressione e più precisamente nel recipiente con il livello d'acqua più alto la pressione è maggiore che nell'altro.
Poiché la pressione del fluido si esercita in tutte le direzioni, sulle pareti della valvola il liquido preme con due forze di diversa intensità e verso opposto.
Il flusso nel canale si interrompe quando il livello del liquido nei due recipienti è uguale.
Abbiamo già potuto osservare questo comportamento riempiendo l'apparecchio per la dimostrazione del principio dei vasi comunicanti: il liquido versato in un vaso scorre subito negli altri, raggiungendo tutti la stessa altezza.
Aprendo la valvola, il liquido nel canale è quindi soggetto a una forza risultante che ha il verso della forza con maggiore intensità.
In generale si può affermare che:
un fluido si muove orizzontalmente dai punti a maggiore pressione verso quelli a minore pressione.

Domande e risposte