gaspare.pappalardo1
Ominide
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il moto rettilineo uniforme è caratterizzato da velocità costante su una traiettoria rettilinea.
  • La velocità è il rapporto costante tra lo spazio percorso e il tempo impiegato, V = S/t.
  • Spazio e tempo sono direttamente proporzionali nel moto rettilineo uniforme.
  • Le unità di misura della velocità sono metri al secondo (m/sec) e chilometri all'ora (Km/h), con conversione tramite il coefficiente 3,6.
  • La legge del moto esprime la relazione tra spazio e tempo: S = V x t.

Supponendo di percorrere in bicicletta una strada rettilinea i cui paracarri siano disposti a distanza uguale e costante di 20 metri l’uno dall’altro. Se si fa scattare il cronometro in corrispondenza di un paracarro si nota che al passaggio del paracarro successivo sono trascorsi, per esempio, 2 secondi, procedendo sempre con la stessa andatura, si possono registrare i dati seguenti:

Spazio Tempo Velocità

S (m) t (sec) V=S/t (m/sec)

20 2 10

40 4 10

60 6 10

80 8 10

Indice

  1. Calcolo della velocità costante
  2. Conversione delle unità di misura

Calcolo della velocità costante

Si osserva che gli spazi percorsi e i tempi impiegati a percorrerli sono direttamente proporzionali perché il loro rapporto è costante; e questo rapporto costante si chiama velocità. Quindi la velocità è il rapporto tra lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo: V = S/t.

Quando il rapporto tra lo spazio e il tempo è costante, come nell’esempio riportato, la velocità risulta sempre uguale: in tal caso il moto è uniforme. Il moto rettilineo uniforme è pertanto quello di un corpo che si muove su di una traiettoria rettilinea e con velocità costante, cioè in modo che gli spazi percorsi siano direttamente proporzionali ai tempi impiegati a percorrerli.

Conversione delle unità di misura

Come unità di misura della velocità si assume il metro al secondo (m/sec), oppure il chilometro all’ora (Km/h). In pratica per passare dai m/sec ai Km/h, basta moltiplicare per il coefficiente 3,6. Viceversa, per trasformare i Km/h in m/sec, si divide per il coefficiente 3,6. Esempio: 10 m/sec = 10 x 3,6 = 36 Km/h.

La relazione matematica che lega tra loro lo spazio e il tempo è denominata legge del moto (S = V x t).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community