giulymary
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il movimento di un corpo è definito dalla variazione della sua posizione nel tempo rispetto a un sistema di riferimento.
  • Un moto può essere classificato come rettilineo o curvilineo, e uniforme o vario in base alla traiettoria e alla velocità.
  • La caduta libera è un moto uniformemente accelerato sotto l'influenza della gravità, con un'accelerazione di 9,8 m/s².
  • Le forze influenzano il movimento e sono grandezze vettoriali misurate in newton (N); la loro somma vettoriale è chiamata risultante.
  • Il movimento è regolato da tre leggi fondamentali: il principio d'inerzia, la proporzionalità tra forza e accelerazione, e il principio di azione e reazione.

    Definizione di quiete e moto

    Un corpo si dice in quiete se, a un certo sistema di riferimento, la sua posizione non cambia nel tempo; si dice in moto se invece la sua posizione cambia nel tempo.

    Un movimento è perfettamente definito se di esso si conoscono:

    -lo spazio percorso, dato dalla direzione, dal verso e dalla lunghezza della traiettoria;

    -il tempo impiegato;

    -la velocità mantenuta, data dal rapporto spazio/tempo, v=s/t, e misurata in m/s o km/h.

    Tipi di moto

    Un moto può essere:

    -rettilineo, se la traiettoria descritta è una retta;

    -curvilineo, se la traiettoria descritta è una linea curva;

    -uniforme, se la velocità si mantiene costante per tutto il percorso;

    -vario, se la velocità varia durante il percorso.

    Si dice moto rettilineo uniforme un moto la cui traiettoria è una retta e la sua velocità si mantiene costante nel tempo; la legge oraria è s=v*t

    Moto vario e accelerazione

    Si dice moto vario un moto la cui velocità varia nel tempo, in esso si parla di velocità media: vm=s/t. La variazione di velocità rispetto al tempo si chiama accelerazione (a=v/t) e il moto vario può essere accelerato (se la variazione di velocità è positiva) o decelerato (se la variazione di velocità è negativa).

    Moto uniformemente accelerato

    Se l'accelerazione ha un valore costante ogni unità di tempo si parla di moto uniformemente accelerato o di moto uniformemente decelerato. La legge oraria è s=1/2at^2

    Si parla di caduta libera, quando un corpo, soggetto solo alla forza di gravità, si muove di moto uniformemente accelerato; la variazione di velocità prende il nome di accelerazione di gravità ed è uguale a 9,8m/s^2

    Definizione di forza

    Tutto ciò che determina il cambiamento dello stato di quiete o di moto di un corpo si chiama forza. La forza è una grandezza vettoriale individuata da intensità, punto di applicazione, direzione e verso. Si misura con il dinamometro e la sua unità di misura è il newton (N); nel caso della forza peso l'unità di misura è il chilogrammo-peso (1kgp= 10 N)

    Somma delle forze

    Le forze si sommano vettorialmente e la loro somma si chiama risultante.

    -Forze di uguale direzione e verso si sommano in intensità e la risultante ha la stessa direzione e lo stesso verso delle forze applicate;

    -Forze di uguale direzione ma verso opposto si sottraggono in intensità e la risultante ha la stessa direzione delle forze applicate e verso concorde con la forza maggiore;

    -Forze aventi direzione diverse si sommano secondo la regola del parallelogramma e la risultante è la diagonale del parallelogramma avente i lati coincidenti con le forze applicate.

    Il movimento,in relazione alle forze che lo causano, è regolato da tre leggi.

    -Ogni corpo mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finchè interviene una forza a modificare tale stato principio d'inerzia)

    -L'accelerazione che un corpo subisce è direttamente proporzionale alla forza applicata e inversamente proporzionale alla sua massa: F=m*a

    -A ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria (principio di azione e reazione.

Domande da interrogazione

  1. Che cosa definisce un movimento perfettamente?
  2. Un movimento è perfettamente definito se si conoscono lo spazio percorso, il tempo impiegato e la velocità mantenuta, misurata come rapporto tra spazio e tempo (v=s/t).

  3. Quali sono le caratteristiche del moto rettilineo uniforme?
  4. Il moto rettilineo uniforme ha una traiettoria rettilinea e una velocità costante nel tempo, descritta dalla legge oraria s=v*t.

  5. Come si definisce la caduta libera e qual è l'accelerazione coinvolta?
  6. La caduta libera è un moto uniformemente accelerato causato dalla forza di gravità, con un'accelerazione di gravità pari a 9,8 m/s².

  7. Come si sommano le forze e qual è il ruolo della risultante?
  8. Le forze si sommano vettorialmente; la risultante è la somma delle forze applicate, determinata dalla direzione e verso delle forze stesse, e si calcola secondo la regola del parallelogramma per forze con direzioni diverse.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community