30042011
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le reazioni chimiche comportano la rottura e ricombinazione degli atomi per formare nuovi prodotti.
  • Il numero di atomi deve rimanere costante prima e dopo la reazione, rispettando la legge della conservazione della massa.
  • La scissione dell'acqua dimostra come gli atomi di idrogeno e ossigeno si separano e ricompongono, formando nuove molecole.
  • Per garantire la conservazione della massa, è necessario bilanciare le reazioni con il corretto numero di molecole reagenti e prodotti.
  • La reazione bilanciata dell'acqua è espressa come: 2H₂O → 2H₂ + O₂, indicando il numero preciso di molecole coinvolte.

INTERPRETAZIONE DELLE REAZIONI CHIMICHE

Reagenti e prodotti sono sempre in quantità definite

Quando si verifica una reazione chimica, le molecole dei reagenti si spezzano, gli atomi si separano e poi si ricompongono formando nuove molecole, i prodotti di reazione.
Nella scissione dell' acqua, gli atomi di idrogeno e ossigeno, prima uniti tra loro, si separano e si riuniscono per formare molecole di idrogeno e molecole di ossigeno cui sono legati atomi dello stesso tipo.
Il numero di atomi di ogni tipo deve essere sempre uguale prima e dopo la reazione.


Se così non fosse, il peso dei reagenti sarebbe diverso da quello dei prodotti, contraddicendo la legge della conservazione della massa di Lavoisier (In ogni reazione chimica la somma dei pesi dei reagenti è uguale a quella dei prodotti di reazione).
Perché sia rispettata la conservazione della massa, e perché la reazione avvenga, occorrono quindi almeno due molecole d'acqua come reagenti, che originano due molecole di idrogeno e una di ossigeno.
Per questo i chimici hanno perfezionato la rappresentazione delle reazioni facendo precedere alle formule il numero di molecole che devono reagire, per ''bilanciare'' la reazione.
Nel caso della scissione dell'acqua,la reazione bilanciata è:

[math]2H_2 O\rightarrow 2H_2 + O_2[/math]

Domande e risposte