Concetti Chiave
- L'immunità si riferisce alla capacità di cellule o molecole nel corpo di identificare e controllare oggetti estranei, principalmente organismi viventi.
- Esistono diversi tipi di immunità, con l'immunità naturale presente fin dalla nascita, grazie alla presenza di cellule che ci proteggono da vari patogeni.
- Le cellule dell'immunità naturale si attivano e si dirigono verso il sito del problema attraverso il sangue quando il corpo viene attaccato.
- Queste cellule possono fagocitare gli estranei o segnalarne la presenza ad altre cellule specializzate per la difesa.
- L'immunità naturale fornisce vantaggi in tutti gli esseri viventi, ma può causare problemi se non funziona correttamente.
Immunità
Con il termine "immunità" si intende il fatto che noi abbiamo alcune cellule (o simili, cioè parti di cellule o molecole) che controllano se dentro il nostro corpo entrano o compaiono “oggetti” (per lo più esseri viventi) che però non ci dovrebbero essere, anche se si tratta di cose naturali. In particolare, sappiamo che esistono più tipi di immunità classificati dall’uomo che studia scienza in base a cosa o a chi dobbiamo dire grazie per tutelarci controlla le malattie. Con il termine “naturale” si indica poi qualcosa che non è dovuto o spiegato a nessun intervento, bensì c’è già quando è comparsa la vita e l’ambiente naturale appunto. Quindi, con la dicitura “immunità naturale” si intende la normale presenza fin da quando nasciamo di cellule e simili (molecole), già nasciamo con questi già presenti dentro di noi. Sono cellule particolari che genericamente sanno proteggerci da più o meno tutto.I nomi scientifici di tali cellule terminano o con “-cita” (“-citi” al plurale) oppure iniziano oppure finiscono con prefissi oppure suffissi indicanti chi attaccano ed eliminano. Queste cellule stanno ferme nel nostro corpo finché una parte qualunque non viene attaccata e allora vanno dove c’è il problema perché si trovano lì vicino oppure vanno dove c’è il problema, il tutto tramite il circolo sanguigno, cioè il sangue che scorre. Infatti dalle analisi del sangue li rileviamo. Perché ci servono funzionanti queste cellule già da appena nati? Perché da quando usciamo dal corpo della madre siamo a contatto con di tutto e di più, anche se la sala parto era pulita è comunque un ambiente nuovo con persone nuove, novità rispetto a dove eravamo nei nove mesi precedenti di gestazione. Come ci difendono questi nostri sistemi biologici? Lo fanno nel seguente modo. Contattano gli estranei e li mangiano, oppure li vedono e chiamano le cellule incaricate, e ognuno è attivo contro un tipo di nemico diverso. Tutti gli esseri viventi sono dotati dell’immunità naturale, in modo diverso a seconda anche dell’ambiente in cui si ritrovano a vivere e con nemici diversi. Quindi portano vantaggi ma se non funzionano oppure funzionano male portano problemi interni. L’immunità naturale ha sinonimi i cui aggettivi la distinguono dall’altro tipo di immunità che funziona solo in alcune malattie e/oppure che consiste in cellule capaci solo dopo (e non già a priori come accade nell’immunità naturale) che incontrano il nemico e lo studiano diventano abili contro di lui, è come un esercizio preliminare.
Domande da interrogazione
- Che cosa si intende con il termine "immunità naturale"?
- Come funzionano le cellule dell'immunità naturale?
- Perché è importante avere un sistema immunitario funzionante fin dalla nascita?
- Qual è la differenza tra immunità naturale e altri tipi di immunità?
L'immunità naturale si riferisce alla presenza innata di cellule e molecole nel nostro corpo fin dalla nascita, che ci proteggono da vari agenti esterni senza bisogno di un intervento esterno.
Queste cellule restano nel nostro corpo e si attivano quando una parte viene attaccata, spostandosi verso il problema tramite il circolo sanguigno per eliminare gli intrusi.
È cruciale perché appena nati siamo esposti a un ambiente nuovo e potenzialmente pericoloso, quindi abbiamo bisogno di difese immediate contro agenti esterni.
L'immunità naturale è innata e presente fin dalla nascita, mentre altri tipi di immunità si sviluppano solo dopo l'esposizione a specifici agenti patogeni e richiedono un "esercizio preliminare" per diventare efficaci.