Concetti Chiave
- Gli anticorpi nel siero del sangue proteggono l'organismo dai germi infettivi neutralizzando le tossine con antitossine.
- I globuli bianchi combattono i germi attraverso la fagocitosi, inghiottendo e digerendo i microrganismi nocivi.
- Un'infezione nel sangue attiva una risposta fisica, accelerando la circolazione e aumentando la temperatura corporea.
- Dopo aver superato una malattia, l'organismo sviluppa un'immunità che può durare mesi o anni.
- La sieroterapia e la vaccinoterapia sono metodi per indurre l'immunità, rispettivamente attraverso sieri e vaccini.
L'azione difensiva del sangue
I germi infettivi sono dannosi perchè, quando penetrano nell'organismo umano, producono veleni detti tossine.
Il siero del sangue, però. contiene delle speciali sostanze, denominate anticorpi, capaci di difendere l'organismo, uccidendo i germi infettivi e neutralizzando le loro tossine con sostanze chimiche chiamate antitossine.
Oltre al siero, la difesa dell'organismo è affidata ad un esercito di valorosi soldati, i globuli bianchi.
Nel nostro organismo si combatte una battaglia continua tra i germi infettivi e i globuli bianchi; se i germi hanno il sopravvento e invadono il sangue, la lotta diviene più accanita, la circolazione del sangue si fa più attiva e la temperatura aumenta.
Nella maggior parte dei casi l'organismo supera la malattia e il sangue rimane immune per mesi e anni contro gli attacchi dello stesso germe.
I medici, considerando l'immunità acquistata dal corpo dopo aver superato una malattia infettiva, scoprirono due mezzi per provocare nel sangue l'immunità: la sieroterapia e la vaccinoterapia.
-I sieri immunizzati si ottengono inoculando a piccole dosi i germi della malattia in cavalli sani e giovani per provocare nel loro sangue la formazione di anticorpi e antitossine che vengono poi prelevate con il siero; in questo modo si preparano il siero antidifterico, quello antitetanico, ecc.
-I vaccini si ottengono iniettando direttamente nell'uomo i germi e le tossine di una malattia, uccisi oppure attenuati nella loro attività. In questo modo il sangue non viene infettato, ma produce anticorpi e antitossine che resteranno nel sangue e saranno già presenti in caso di infezione aumentando quindi le difese dell'organismo. Le vaccinazioni normalmente praticate sono quelle contro il vaiolo, la difterite, la poliomelite, ecc.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo degli anticorpi nel sangue?
- Come agiscono i globuli bianchi contro i germi infettivi?
- Quali sono i metodi scoperti dai medici per provocare l'immunità nel sangue?
Gli anticorpi nel siero del sangue difendono l'organismo uccidendo i germi infettivi e neutralizzando le loro tossine con sostanze chimiche chiamate antitossine.
I globuli bianchi modificano la loro forma per inghiottire e digerire i germi infettivi attraverso un processo chiamato fagocitosi.
I medici hanno scoperto la sieroterapia e la vaccinoterapia per provocare l'immunità nel sangue, utilizzando sieri immunizzati e vaccini per stimolare la produzione di anticorpi e antitossine.