Stefaniaac94
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le difese immunitarie comprendono azioni automatiche del corpo e interventi consapevoli come medicine e integratori.
  • Cellule specializzate nel sangue, come i globuli bianchi, sono fondamentali per contrastare infezioni e problemi di salute.
  • Oltre alle cellule, barriere fisiche come la pelle e anticorpi molecolari contribuiscono alla nostra protezione interna.
  • Lo stile di vita sano, incluso un abbigliamento adeguato e una dieta equilibrata, supporta le difese naturali del corpo.
  • Le vie respiratorie, come naso e bocca, sono punti critici di ingresso per agenti patogeni, evidenziando l'importanza della prevenzione.

Con i termini usati assieme "difesa immunitaria" si intende quell’insieme di azioni e protagonisti delle azioni che l’uomo mette in atto non consciamente per guarire quando è malato. Se ciò avviene non consciamente si tratta di cellule e strutture del nostro corpo che agiscono in automatico, se ciò avviene invece consciamente si tratta di medicine o integratori da noi assunti, ma solitamente quando si parla di difese immunitarie si intendono quelle già presenti dentro il nostro corpo naturalmente.

Indice

  1. Ruolo delle cellule e delle strutture
  2. Barriere fisiche e molecole di difesa
  3. Vie di entrata e prevenzione

Ruolo delle cellule e delle strutture

I protagonisti delle azioni sono cellule create appositamente il cui numero aumenta in una determinata zona quando succede un problema. Spesso le analisi di ciò che c’è nel sangue oppure l’ingrossamento di una struttura corporea che di base produce queste cellule sono segnali che c’è un problema nel corpo. Noi possiamo aiutare le nostre difese immunitarie dall’esterno così da non stancarle eccessivamente di lavoro, ad esempio con la dieta o conducendo uno stile di vita “sano”, facendo riferimento al riposo, al relax, a vestirsi in modo adeguato alla temperatura esterna eccetera. Ma le nostre difese immunitarie non sono solo le cellule del sangue (non i globuli rossi, bensì quelli bianchi) ma anche tutto ciò che contribuisce a non far sì che i corpi esterni abbiano la meglio su di noi.

Barriere fisiche e molecole di difesa

Quindi, abbiamo la pelle che li blocca se vogliono entrare, gli organi che danno vita alle cellule bianche di difesa (perché non nascono dal nulla dentro il sangue), le molecole definite anticorpi perché intercettano i corpi estranei che non dovrebbero stare dentro di noi. Ora che abbiamo visto quali sono queste difese, vediamo perché si chiamano immunitarie: questo aggettivo deriva dal termine usato per indicare che qualcuno o qualcosa rimane “immune” a un attacco, cioè rimane integro, senza danni particolari e debilitanti.

Vie di entrata e prevenzione

Un’altra via di entrata dei corpi cattivi dentro di noi sono naso e bocca, ecco perché spesso quando stiamo male abbiamo il raffreddore (naso) e mal di gola (bocca); come abbiamo detto prima un abbigliamento adeguato alla stagione è utile perché il nostro corpo se mantenuto al caldo funziona meglio internamente che mantenuto al freddo. Questo può essere uno dei motivi per cui ci ammaliamo; un altro motivo è che si vive in un ambiente con eccessivi batteri o simili, oppure che si è nati con una carenza di difese e quindi bisogna ben compensarle con le cure. Per esempio, è frequente mangiare sostanze che altri animali usano come proprie difese, basti pensare al miele.

Domande da interrogazione

  1. Cosa si intende con il termine "difesa immunitaria"?
  2. Si riferisce all'insieme di azioni e protagonisti che il corpo umano mette in atto, spesso inconsciamente, per guarire quando è malato, includendo cellule e strutture che agiscono automaticamente.

  3. Quali sono i protagonisti principali delle difese immunitarie?
  4. Le cellule create appositamente, come i globuli bianchi, e le molecole definite anticorpi che intercettano i corpi estranei, oltre alla pelle e agli organi che producono queste cellule.

  5. Come possiamo supportare le nostre difese immunitarie?
  6. Possiamo aiutare le difese immunitarie con una dieta equilibrata, uno stile di vita sano, riposo adeguato, relax e vestendoci in modo appropriato alla temperatura esterna.

  7. Perché le difese si chiamano "immunitarie"?
  8. L'aggettivo "immunitarie" deriva dal termine che indica che qualcuno o qualcosa rimane "immune" a un attacco, cioè integro e senza danni debilitanti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community